a Mrs. J. G. Holland, tardo 1883, 873
Lettere
Origine: In Le lettere 871-900 http://www.emilydickinson.it/l0871-0900.html, EmilyDickinson.it, traduzione di G. Ierolli.
“"Musicando Fedra io non mi son fermato alla parola scritta, alla parola che limita il sentimento e lo chiude nel piccolo vocabolario, nella melodia di poche sillabe: io ho cercato di ritrarre musicalmente il sentimento che ha dettato quella parola e quella espressione. Ho considerato il verso, la sillaba e la frase, come una porta chiusa dietro cui ride un giardino fiorito o si stende una via cupa. E nella mia musica ho tentato –e credo d’esservi riuscito – di dare l’impressione di questo sentimento, che vive d’una sua vita ignota e pura, oltre la definizionedella parola"”
Ildebrando Pizzetti, Intervista ad Arturo Rossato, 1915
Ultimo aggiornamento 02 Luglio 2022.
Storia
Argomenti
ignoto , fermato , vita , piccolo , scritta , giardino , parola , parola-chiave , melodia , vocabolario , frase , musico , musica , impressione , verso , sillaba , dettato , limite , espressione , via , sentimento , intervista , credo , portaIldebrando Pizzetti 4
compositore, musicologo e critico musicale italiano 1880–1968Citazioni simili
Emily Dickinson
(1830–1886) scrittrice e poetessa inglese
Giulio Confalonieri
(1896–1972) musicista, musicologo e critico musicale italiano
Origine: Storia della musica, p. 25
Francesco Flora
(1891–1962) critico letterario e scrittore italiano
da Madrigali del Cinquecento, vol. II, p. 123
Storia della letteratura italiana
2013, 18
Tantrāloka, Capitolo XXX
Origine: Cioè namaḥ.