“Se lo Stato sociale oggi si vede tagliare i fondi, va in pezzi o addirittura viene deliberatamente smantellato è perché le fonti di profitto del capitalismo si sono spostate, o sono state spostate, dallo sfruttamento della manodopera operaia allo sfruttamento dei consumatori. E perché i poveri, spogliati delle risorse necessarie per rispondere alle seduzioni dei mercati consumistici, hanno bisogno di denaro – non del genere di servizi offerti dallo «Stato sociale» – per risultare utili secondo la concezione capitalista dell’«utilità».”
libro Capitalismo parassitario
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
sfruttamento , capitalismo , capitalista , seduzione , stato , consumatore , profitto , risorsa , concezione , offerta , mercato , denaro , servizio , povero , genero , genere , operaio , opera , secondo , oggi , bisogno , libro , social , manodopera , utilitàZygmunt Bauman 63
sociologo e filosofo polacco 1925–2017Citazioni simili

Sergio Mattarella
(1941) 12º Presidente della Repubblica Italiana
2017
Origine: Dall<nowiki>'</nowiki> Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della prima sessione di lavoro della XIII Riunione informale dei Capi di Stati del Gruppo Arraiolos http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=709, Malta, La Valletta, 14 settembre 2017.

Michela Marzano
(1970) filosofa e docente italiana
da un intervento alla Camera dei Deputati, 9 luglio 2013