“Il giovane, che non conosce il futuro, vede la vita come una sorta di avventura epica, una sorta di Odissea attraverso mari sconosciuti e isole ignote, dove metterà alla prova le proprie capacità e scoprirà la propria immortalità. L’uomo di età matura, che ha vissuto il futuro sognato un tempo, vede la vita come una tragedia. Ha imparato che il suo potere, per quanto grande, non potrà prevalere contro le forze del caso e della natura a cui dà il nome di dèi, e ha imparato che è mortale. Ma il vecchio, se recita a dovere la sua parte, deve vedere la vita come una commedia. I suoi trionfi e i suoi insuccessi si fondono, e l’uno non è motivo di orgoglio o di vergogna più dell’altro, e lui non è né l’eroe che dimostra il proprio valore contro queste forze, né il protagonista che ne rimane distrutto. Come ogni misero e pietoso guscio d’attore, finisce per rendersi contro di aver recitato tante di quelle parti da non essere più se stesso.”
Augustus
Argomenti
ignoto , odissea , tragedia , grande , vecchio , attore , recita , mortale , vita , eroe , motivo , caso , nome , giovani , parte , età , futuro , vissuto , insuccesso , protagonista , miseria , misero , giovane , uomo , prova , stesso , vergogna , potere , guscio , tempo , avventura , trionfo , orgoglio , natura , essere , dovere , valor , valore , commedia , sorta , epica , scoprire , capacità , sconosciuto , proprio , altroJohn Williams 11
direttore d'orchestra e compositore statunitense 1932Citazioni simili

Come migliorare il proprio stato mentale, fisico, finanziario

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 94

Intervista con Léo Gillet
Un apolide metafisico: conversazioni

Origine: Da Fondazione anno zero, traduzione di Gianni Montanari, Arnoldo Mondadori Editore.