“Un giorno, stava guardando alcuni contadini del luogo, occupatissimi a strappare ortiche. Diede un'occhiata a quel mucchio di piante sradicate e già secche e disse: «È morta: eppure, sarebbe una buona cosa che si sapesse servirsene. Quando l'ortica è giovane, la foglia è un ortaggio eccellente; quando invecchia, ha fili e fibre come la canapa e il lino, e la tela d'ortica vale quella di canapa. Tritata, l'ortica è buona per le galline e, triturata, per il bestiame; il grano dell'ortica, misto al foraggio, dà lucentezza al pelo degli animali, mentre la radice mescolata col sale, dà un bel colore giallo. Del resto, è un fieno eccellente, che può essere falciato due volte. E che cosa occorre all'ortica? Poca terra, nessuna cura e nessuna coltivazione; solo, il grano cade a mano a mano ch'essa matura ed è difficile da raccogliere. Ecco quanto, con lieve briga, l'ortica sarebbe utile, mentre, se la si trascura, diventa nociva, ed allora la si uccide. Quanti uomini somigliano all'ortica!» E soggiunse, dopo una pausa: «Tenete presente, amici miei, che non vi sono né cattive erbe né cattivi uomini: vi sono soltanto cattivi coltivatori.»”

—  Victor Hugo , libro I miserabili

Les Misérables

Ultimo aggiornamento 21 Gennaio 2022. Storia

Citazioni simili

Roberto Benigni photo

“Non ce la fo più, come disse quello che fece la popò in mezzo all'ortiche.”

Roberto Benigni (1952) attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano

wellerismo
E l'alluce fu

Fabrizio De André photo

“Lei sa che ogni letto di sposa | è fatto di ortica e mimosa.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da La canzone di Barbara, n. 5
Volume I

Marcello Marchesi photo

“Disfunzione religiosa
È un turbamento della psiche | mai capitato finora: | ha gettato la tonaca alle ortiche… | è diventato suora.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, L'osso sacro, p. 60

José Martí photo

“Coltivo una rosa bianca | sia pur nell'avversa stagione, | per l'anima buona, che pone | nella mia la sua mano franca. || Ma per colui che mi abbranca | dal petto il cuore mio vivo, | né cardo né ortica coltivo: | coltivo una rosa bianca.”

José Martí (1853–1895) politico e scrittore cubano

Origine: Da Armilla N. 2, traduzione di V. Errante, Sansoni, Firenze; citato in M. L. Santoli e M. Stanghellini, I grandi libri, volume terzo, Zanichelli, Bologna, 1971, p. 363.

Giosue Carducci photo

“Maggio risveglia i nidi, | maggio risveglia i cuori; | porta le ortiche e i fiori, | i serpi e l'usignol. (Libro III, Maggiolata, vv. 1-4)”

Rime nuove
Variante: Maggio risveglia i nidi, | maggio risveglia i cuori; | porta le ortiche e i fiori, | i serpi e l'usignol. (Maggiolata, L, vv. 1-4)

Arto Paasilinna photo

Argomenti correlati