“Per capire che ci si trova davanti a un vicolo cieco non c’è bisogno di imboccarlo e spingersi fino alla prima curva. Non sostenere un esame e affermare di averlo passato non è un bluff audace, il rilancio azzardato di un giocatore, che può funzionare o no: il risultato in questo caso è uno solo, essere smascherati e cacciati dall’università coprendosi d’infamia e di ridicolo, le due cose al mondo che più lo spaventavano. Ma come poteva immaginare che esisteva un’ipotesi peggiore, quella di non essere smascherato, e che quella bugia puerile lo avrebbe portato diciott’anni dopo a massacrare i suoi genitori, Florence e i figli che ancora non aveva?”
The Adversary: A True Story of Monstrous Deception
Argomenti
due-giorni , peggiore , immaginario , ipotesi , audace , audacia , funzionario , portata , no , caso , esame , bisogno , giocatore , bugia , ridicolo , mondo , bluff , risultato , cieco , passato , infame , infamia , curva , rilancio , cacciata , ancora , essere , genitore , vicolo , dopo , prima , universitàEmmanuel Carrère 29
scrittore e sceneggiatore francese 1957Citazioni simili
“Scusa se cerco parole davanti al tuo silenzio che è un vicolo cieco.”
da "Fiammiferi" n. 12
1009 giorni

“Non è facile distinguere chi è pazzo e chi no. Dio ci protegga dall'essere smascherati!”
da Un vagabondo suona in sordina, prologo
citato in Gianni Sofri, Gandhi in Italia, Il Mulino, Bologna, 1988, p. 129. ISBN 88-15-01768-2

Origine: Citato in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 46.

Origine: Citato in Malcolm Folley, Borg vs. McEnroe. la più grande rivalità del tennis moderno, traduzione di Chiara Basso, Effepi Libri, 2006, p. 72 http://books.google.it/books?id=_ArUWRRxCuUC&lpg=PP1&pg=PA72, ISBN 0-7553-1360-7.