Citazioni su motivazione e cambiamento
Argomenti correlati„L’obiettivo del viaggio della nostra vita non è la felicità, l’obiettivo è vivere ogni attimo felicemente.“
— Chiara Amirante scrittrice italiana 1966
libro E gioia sia. Il segreto per la felicità

„Di tanto in tanto, nella nostra perplessità, arrischiamo una timida domanda al nostro destino, ma senza aver risposta perché le stelle sono troppo lontane. Più presto ci rendiamo conto che il nostro destino è in noi stessi e non nelle stelle, meglio è per noi. Soltanto in noi stessi potremo trovare la felicità. È tempo perso attenderla dagli altri, siano essi uomini o donne. Da soli dobbiamo combattere le nostre battaglie e colpire più forte possibile, combattenti nati come siamo. La pace verrà un giorno per tutti, pace senza disonore, anche per il vinto se ha cercato di fare la sua parte finché ha potuto.“
— Axel Munthe, libro La storia di San Michele
Origine: La storia di San Michele, p. 415

„Nobody but you
Nessuno può salvarti se non
tu stesso.
Sarai continuamente messo
in situazioni praticamente
impossibili.
Ti metteranno continuamente alla prova
con sotterfugi, inganni e
sforzi
per farti capitolare, arrendere e/o morire silenziosamente
dentro.
Nessuno può salvarti se non
tu stesso
e sarà abbastanza facile fallire
davvero facilissimo
ma non farlo, non farlo, non farlo.
Guardali e basta.
Ascoltali.
Vuoi diventare così?
Un essere senza volto, senza cervello, senza cuore?
Vuoi provare
la morte prima della morte?
Nessuno può salvarti se non
tu stesso
e vale la pena di salvarti.
È una guerra non facile da vincere
ma se c’è qualcosa che vale la pena vincere
è questa.
Pensaci su
pensa al fatto di salvare il tuo io.
Il tuo io spirituale.
il tuo io viscerale.
il tuo io magico che canta e
il tuo io bellissimo.
Salvalo.
Non unirti ai morti-di-spirito.
Mantieni il tuo io
con umorismo e benevolenza
e alla fine
se necessario
scommetti sulla tua vita mentre combatti,
fottitene dei pronostici, fottitene
del prezzo.
Solo tu puoi salvare il tuo
io.
Fallo! Fallo!
Allora saprai esattamente di cosa
sto parlando.“
— Charles Bukowski poeta e scrittore statunitense 1920 - 1994

„Ricetta per la felicità Khaborovsk o Anyplace '
Un grande viale alberato
con un grande caffè al sole
con forte caffè nero in tazze molto piccole.
Uno non necessariamente molto bello
uomo o donna che ti ama.
Un bel giorno.“
— Lawrence Ferlinghetti poeta statunitense 1919

„Non ti ho amato per noia, o per solitudine, o per capriccio. Ti ho amato perché il desiderio di te era più forte di qualsiasi felicità. E lo sapevo che poi la vita non è abbastanza grande per tenere insieme tutto quello che riesce ad immaginarsi il desiderio. Ma non ho cercato di fermarmi, né di fermarti. Sapevo che lo avrebbe fatto lei. E lo ha fatto. È scoppiata tutto d'un colpo.“
— Alessandro Baricco, libro Oceano mare
Ocean Sea

„La mia idea di felicità è soprattutto anticonsumistica. Hanno voluto convincerci che le cose non durano e ci spingono a cambiare ogni cosa il prima possibile. Sembra che siamo nati solo per consumare e, se non possiamo più farlo, soffriamo la povertà. Ma nella vita è più importante il tempo che possiamo dedicare a ciò che ci piace, ai nostri affetti e alla nostra libertà. E non quello in cui siamo costretti a guadagnare sempre di più per consumare sempre di più. Non faccio nessuna apologia della povertà, ma soltanto della sobrietà.“
— José Mujica politico uruguaiano 1935


„Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di fare, incominciala. L'audacia ha in sé genio, potere e magia. Incomincia adesso.“
— Johann Wolfgang von Goethe drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e critico mus… 1749 - 1832

„Non ho pazienza per alcune cose, non perché sia diventata arrogante, semplicemente perché sono arrivata a un punto della mia vita, in cui non mi piace più perdere tempo con ciò che mi dispiace o ferisce. Non ho pazienza per il cinismo, critiche eccessive e richieste di qualsiasi natura. Ho perso la voglia di compiacere chi non mi aggrada, di amare chi non mi ama e di sorridere a chi non mi sorride. Non dedico più un minuto a chi mente o vuole manipolare. Ho deciso di non con-vivere più con la presunzione, l'ipocrisia, la disonestà e le lodi a buon mercato. Non tollero l'erudizione selettiva e l'arroganza accademica. Non mi adeguo più al provincialismo e ai pettegolezzi. Non sopporto conflitti e confronti. Credo in un mondo di opposti. Per questo evito le persone rigide e inflessibili. Nell'amicizia non mi piace la mancanza di lealtà e il tradimento. Non mi accompagno con chi non sappia incoraggiare o elogiare. I sensazionalismi mi annoiano e ho difficoltà ad accettare coloro a cui non piacciono gli animali. Soprattutto, non ho nessuna pazienza per chi non merita la mia pazienza.“
— Meryl Streep attrice, doppiatrice e produttrice cinematografica statunitense 1949

„Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,
Le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quel ch'è senza corona.“
— John Ronald Reuel Tolkien, Il Signore degli Anelli
poesia composta da Bilbo riguardante Aragorn
Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello

„Talvolta si crede di poter risolvere, in vario modo, i problemi e le questioni ordinarie dell'esistenza. Si fa ricorso a complicati e anche difficili mezzi, dimenticando che basta un poco di pazienza per disporre ogni cosa in ordine perfetto e ridonare calma e serenità.“
— Papa Giovanni XXIII 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1881 - 1963

„E il meglio deve ancora arrivare nei doni che la vita ci porterà | il meglio è ancora tutto da fare | sfruttando a fondo ogni opportunità | senza subire il destino, con tanta forza di volontà | senza temere nessuno, perché noi possiamo farcela!“
— Max Pezzali cantautore italiano 1967
da Il meglio, n. 6
Time Out

„Le masse saranno sempre al di sotto della media. La maggiore età si abbasserà, la barriera del sesso cadrà, e la democrazia arriverà all'assurdo rimettendo la decisione intorno alle cose più grandi ai più incapaci. Sarà la punizione del suo principio astratto dell'uguaglianza, che dispensa l'ignorante di istruirsi, l'imbecille di giudicarsi, il bambino di essere uomo e il delinquente di correggersi. Il diritto pubblico fondato sulla uguaglianza andrà in pezzi a causa delle sue conseguenze. Perché non riconosce la disuguaglianza di valore, di merito, di esperienza, cioè la fatica individuale: culminerà nel trionfo della feccia e dell'appiattimento. L'adorazione delle apparenze si paga.“
— Henri Fréderic Amiel filosofo, poeta e critico letterario svizzero 1821 - 1881
da Frammenti di diario intimo 12 giugno 1871

„Il solo che fa la sua volontà è colui che non ha bisogno, per attuarla, di mettere le braccia di un altro all'estremità delle proprie: da ciò consegue che il primo di tutti i beni non è l'autorità, ma la libertà.“
— Jean Jacques Rousseau filosofo, scrittore e musicista svizzero di lingua francese 1712 - 1778
„La mia identità è in divenire perenne. Non ho un'identità da proteggere, ho un'identità da realizzare, un'identità che avanza, che cresce, che evolve. La mia identità di oggi non è più quella di ieri. Chi sono io? Sono le mie idee che ho cambiato, le emozioni che ho avuto, belle o brutte, sono la mia volontà. La mia identità è il comporsi di tutte queste cose, per cui sono braccia che si stendono, non sono radici immobili.“
— Ermes Ronchi presbitero e teologo italiano 1947
Origine: Intervista a Ermes Ronchi, 16 ottobre 2009 http://www.ccdc.it/UpLoadDocumenti/Intervista-Ronchi.pdf

„[Su Palmiro Togliatti] Hanno detto dei suoi legami con Stalin e della sua soggezione, anche nei giorni difficili. In realtà lo conosceva poco: si erano incontrati in tre o quattro occasioni. Lo ammirava come lottatore duro e tenace, ma capì le rivelazioni del XX Congresso e ne rimase sconvolto. […] Aveva una sensibilità viva, una forte propensione a comprendere. So che l'immagine di lui è diversa, ma io l'ho conosciuto in un altro modo. Si difendeva da fatti che lo turbavano profondamente, ma la sua intelligenza gli imponeva di accettarli come momenti nel cammino della civiltà.“
— Nilde Iotti politica italiana 1920 - 1999
Origine: Citato in Enzo Biagi, La vita è stare alla finestra. La mia storia, Rizzoli, 2017.
„L'amore del prossimo ci deve spingere a dedicarci alla sua salvezza. Non essere apatici, ma avere come Gesù sete di anime. Il Signore vuole tutti salvi, ma anche per mezzo nostro. Pensiamo a questa volontà di Dio, meditiamo queste cose, facciamole succo e sangue.“
— Giuseppe Allamano presbitero italiano 1851 - 1926
La vita spirituale