
cap. 4, p. 61
L'utopia collettivista
Origine: Scuola austriaca o di Vienna: scuola di pensiero economico eterodosso che proclama una stretta aderenza all'individualismo metodologico.
cap. 4, p. 61
L'utopia collettivista
Origine: Scuola austriaca o di Vienna: scuola di pensiero economico eterodosso che proclama una stretta aderenza all'individualismo metodologico.
vol. 11, parte 1, pp. 954-956
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Cinquecento
da Che me ne faccio del latino, lato B, n. 3
Gianni Morandi
Origine: Testo di Luciano Beretta e Marcello Marchesi.
“Padre nostro che sei nei cieli dacci odio, il nostro pane quotidiano.”
Origine: Il malloppo, p. 23
Nanna: Giornata seconda
Dialogo nel quale la Nanna insegna alla Pippa
Origine: Allusione al periodo in cui Brecht visse a Hollywood facendo il soggettista cinematografico.
Origine: Da Hollywood, in Poesie e canzoni.
Origine: Da Sugli scioperi; citato in Sciopero di 24 ore degli operai del gruppo Ilva, 2017 http://www.tazebao.org/sciopero-di-24-ore-degli-operai-del-gruppo-ilva-2017/, Tazebao.org.
“Non ci parlino più di pane, latte, zucchero, pomodori, che non sono alimenti tipicamente africani.”
Origine: Citato in Albert Sánchez Piñol, Pagliacci e mostri (Pallassos i monstres), traduzione di Patrizio Rigobon, Scheiwiller, p. 154, 2009.
Origine: Citato in Sci: Paris esulta, "le piste difficili sono il mio pane" http://www.ansa.it/trentino/notizie/2018/12/28/sci-paris-esulta-le-piste-difficili-sono-il-mio-pane_39912b64-9623-443f-84d5-200d63c0c04f.html, Ansa.it, 28 dicembre 2018.
cap. 10, p. 136
U.R.S.S. l'impero del lavoro forzato
da Ermeneutica, n.3
Dieci stratagemmi
“La consueta salsa di pane del lieto fine.”