in Bausani, pp. 156-157
Origine: Re leggendario dell'Arabia Felice (Yemen). Edificatore, secondo la tradizione islamica, dei giardini di Iram simili al paradiso terrestre, considerava se stesso Dio. Storia delle letterature del Pakistan, p. 157.
Origine: Nel Corano il nemico di Abramo. Storia delle letterature del Pakistan, p 157.
Frasi su pane
pagina 4
Origine: Da Lettere; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 49. ISBN 978-88-86604-12-3
“Chi all'altrui discrezion mangia, sta fresco; è meglio pane e aglio al proprio desco.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 186
da Il panettone di martedì
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 199.
“Eterna natura paziente angelica, | pane vivo ad oltranza, | che hai dita sacre come la luce.”
Poema della croce, pp. 199–200
Mistica d'amore
Chourmo Il cuore di Marsiglia
da Sudamerica, lato B, n. 3
Un gelato al limon
Origine: Da De vita contemplativa; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 38. ISBN 978-88-86604-12-3
citato da L'alluvione di Piero Bargellini di Bernardina Bargellini Nardi, pag. 45-46
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 9
Origine: Da «Gesù nel discorso a Roma Tre» http://www.farodiroma.it/2017/02/20/gesu-nel-discorso-francesco-roma-tre-mauro-leonardi/, FaroDiRoma.it, 20 febbraio 2017.
Chourmo Il cuore di Marsiglia
Origine: Dalla trasmissione televisiva In Onda, La7, 18 agosto 2016; citato in Anna Rossi, Gianfranco Vissani: "I vegani sono una setta. Li ammazzerei tutti" http://www.ilgiornale.it/news/cronache/gianfranco-vissani-i-vegani-sono-setta-li-ammazzerei-tutti-1297604.html, IlGiornale.it, 19 agosto 2016.
“Viaggiare in America è come affondare un coltello caldo in un pane di burro.”
Parola di giornalista
“Programma di alpinista povero. Pane e Marmolada.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 44. ISBN 88-8598-826-2
da Agli dei Mani di Cristina
Origine: In Per Cristina Campo, a cura di Monica Farnetti e Giovanna Fozzer, All'insegna del Pesce d'oro di Vanni Scheiwiller, Milano, 1998, p. 249. ISBN 88-444-1450-3
Origine: Da Omelie; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 51. ISBN 978-88-86604-12-3
Origine: Maritain, la filosofia contro le filosofie, p. 42
citato in Indro Montanelli e Roberto Gervaso, L'Italia dei secoli bui, Rizzoli, Milano, 1968, p. 141
Citazioni di Sebastiano
Sogni a prestito
“L'aglio con fedeltà guarda il tuo cane; ma non sarà fedel guardando il pane.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 228
Origine: Peccato, p. 117-118
Origine: Da Turismo di massa, Tempo Presente, settembre/ottobre 1959, pp. 780-781.
citato in Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, p. xix http://books.google.de/books?id=NKrxShV75WEC&pg=PR19
Origine: Omelia nella Santa Messa nella Piana di Sibari, 21 giugno 2014 http://w2.vatican.va/content/francesco/it/homilies/2014/documents/papa-francesco_20140621_cassano-omelia.html
Origine: In Antologia Palatina, traduzione di Annunziato Presta, Casini, Roma, 1957; citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico, Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano, V ristampa, p. 880.
Origine: Da Vita di San Pier Damiano; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 51. ISBN 978-88-86604-12-3
“La tecnica è il pane dei ricchi, la tattica è il pane dei poveri.”
Origine: Citato in Dario Pelizzari, Crisi Roma, l'analisi di Pruzzo e Mazzone: sbagliato esonerare Zeman http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-02-05/crisi-roma-zeman-lascia-131528.shtml, Il Sole 24 Ore.com, 5 febbraio 2013.
da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da [Carella] del I/21 82, p. 23
Venticinque lettere
Origine: L'edizione in bibliografia riproduce per la prima volta la lezione originaria, non emendata, delle venticinque lettere di Giovanni Segantini.
Origine: Da un'intervista a la Repubblica, 3 marzo 2005; citato in www.VegFacile.info, Passo a Veg!, AgireOra Edizioni, Torino, 2007, p. 11 https://books.google.it/books?id=W849KMYu3hoC&pg=PA16.
1808-1815), Capo II "Fatti di guerra e di brigantaggio, poi distrutto.", XXVII-XXVIII, Tip. e libreria Elvetica, Capolago, 1834
Storia del reame di Napoli
Ottativo, p. 52
Diario di bordo
“Il pane offerto è un debito per un uomo e un'elemosina per un pelandrone.”
Origine: Sabbia, p. 53
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Origine: Citato in Giorgio La Pira. La fantasia al potere http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=411, La storia siamo noi, Rai 2.
Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981.
parte III, cap. III, p. 185
Le quattro ragazze Wieselberger
Origine: Da La giungla; citato in Jeremy Rifkin, Ecocidio: ascesa e caduta della cultura della carne, traduzione di Paolo Canton, Oscar Mondadori, Milano, 2014, cap. XX https://books.google.it/books?id=aAakAwAAQBAJ&pg=PT137.
“Popol, che per amor d'ozio e di pane | Tien fede all'oppressore, è popol cane.”
Frecciate
libro III, capitolo XVIII; p. 166
De medicina libri octo
“Toglimi il pane, se vuoi,
toglimi l’aria, ma
non togliermi il tuo sorriso.”
Sempre giovani e magre I segreti in cucina delle donne giapponesi
14
Those Who Leave and Those Who Stay
grande e piccola), p. 65
Parlare italiano
Origine: "imaginifico" http://www.treccani.it/vocabolario/imaginifico/), Vocabolario on line, Treccani.it.
Filippo Corridoni, agitatore nato, p. 84
Personaggi di ieri e di oggi
Origine: Mangiar sano, p. 78
Origine: Dall'intervista di Rosalba Castelletti, Svetlana Aleksievic: "La mia Bielorussia in rivolta per il pane, la sfida dei vecchietti soffocata dal regime" http://www.repubblica.it/esteri/2017/03/26/news/svetlana_aleksievic_la_nobel_racconta_la_violenta_repressione_delle_manifestazioni_mai_cosi_numerose_ieri_400_arresti-161418715/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P3-S1.6-T1#gallery-slider=161401562, Repubblica.it, 26 marzo 2017.
Mondanità, sport e cinema, p. 37
Parlare italiano
“Deus est filius dei. | Tutte le macchine al potere | gli uomini a pane ed acqua.”
(da Ermeneutica, n.3)
Dieci stratagemmi
da Lettera nona, Napoli, dicembre 1765, pp. 51-52
Lettere dall'Italia 1765-1766