In lode della pederastia, vv. 1-7
Rime
Frasi su pane
pagina 3
“Chi ha del ferro, ha del pane.”

Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012

Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012

Origine: Dal diario; citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli editore, Milano, 1977, p. 50.
Parte prima, VII, p. 257
Prima Piaga, Parte seconda, I, p. 127
I vermi
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 5

da Pane, marmellata e me, in Ilona Staller, etichetta: Sequel Records, 2000

Origine: Citato in Gigliola De Donato, Sergio D'Amaro, Un torinese del Sud, Dalai, 2005, p. 162-163.

“[Da una lettera al fratello Michail] Che m'importa la gloria, quando io scrivo per il pane?”
da Excursions in the Abruzzi; citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli

Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 39-40
Origine: Citata in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.

da Liber Gomorrhianus, 1049, cap. XVI, traduzione dal latino di Irene Zavattero
Origine: La santa liturgia, p. 55

“Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo.”
da Vangelo di Giovanni
Vangelo secondo Giovanni

in prefazione, p. IX
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma

“Quando gli uomini condividono il pane condividono la loro amicizia.”
Origine: Dio si compromette, p. 12

“Io non chiedo un po' più di pane, ma che tu lo mangi insieme a me.”
da Crescendo & Cercando
Crescendo e cercando

“E se non aspettassi e volessi subito sentire, che sapore ha il pane quando hai fame.”
da E se
Al posto del mondo

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1068
Richiami del deserto
Storia dell'universo in comode dispense settimanali

“Chi va in viaggio porti il pane in seno e il bastone in mano.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

“Chi invita la formica d'estate, non va per pane in presto il verno.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
Origine: In prestito durante l'inverno.

“Chi dà pane ai cani d'altri, spesso vien latrato dai suoi.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

Origine: Pensieri di un libertino, p. 155
cap. IX, pp. 224-225
La laguna azzurra

“E avremo pane per non morire e rabbia per proseguire e vino e vino per chi ci seguirà…”
da Unò-duè
Unò Dué

Origine: Citato in Ermes Ronchi, Il canto del pane, San Paolo, 2006, p. 82.

“In una mano porta una pietra, mentre nell'altra mostra il pane.”
Altera manu fert lapidem, panem ostentot altera
v. 195
Altera manu fert lapidem, panem ostentat altera.
Aulularia
da Il divano del Nord. Viaggio in Scandinavia, p. 199

“Bisogna essere buoni come il pane … che ognuno può prendere per soddisfare la propria fame.”

cap. XCVI, pp. 840-41
Origine: In una prima redazione della Crònica, gli attributi di Macalda erano «leale (leyal) e gentile». In seguito, il «leyal», non più utilizzabile in maniera neutra dopo la caduta in rovina per presunte istigazioni e complotti, fu rimosso e sostituito con «bella» (Ferran Soldevila i Zubiburu, Pere II el Gran: el desafiament amb Carles d'Anjou, Estudis Universitaris Catalans, IX (1915-1916). Monografia pubblicata in ritardo, con separata tiratura, il 1919 (ora in: Ferran Soldevila i Zubiburu, El desafiament de Pere el Gran amb Carles d'Anjou, Barcelona, 1960)

Origine: Da Parla con me, Rai 3, 9 marzo 2008

Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 227. ISBN 978-88-6189-224-8
pp. 21-22
Bulleh Shah
Il bambino che leggeva il Corano
cap. II, 16, p. 117
Viaggio al termine degli Stati Uniti
cap. Complimenti per la trasmissione

Origine: Nel libro, prima di questo brano, è indicato che si tratta di "una delle preghiere spesso recitate da Madre Teresa e dalle Missionarie della Carità".
Origine: Il cammino semplice, p. XX
Origine: Luce del Medioevo, p. 259
“L'uomo vive di pane e pigiama.”
da In Arabia con Leone, Il Mondo, 20 marzo 1975; ora in L'infinita trama di Allah, Quiritta, Roma, 2002

“Non era pane | che chiedevo per me, | non era fame | che tenevo con me.”
da La guerra dei poveri
Cuore, muscoli e cervello

207, 1
Discorsi
Sabato die)
Variante: E poi tornare a casa e dire al cuoco: | "To' queste cose e acconcia per dimane, | e pela, taglia, assetta e metti a' fuoco; || ed abbie fino vino e bianco pane, | ch'e' s'apparecchia di far festa e giuoco: | fa che le tue cucine non sian vane!" (da Sonetto del sabato – Sabato die)

dalla lettera a papa Innocenzo X del 19 luglio 1647

“Vi faccio tre rime:
amore, motore
cane, pane
gatto, esatto.”
da Tel chi el telùn
Personaggi originali, Brunello Robertetti
da Bacco perbacco, n. 1
Fly

“Nessuno s'inganni: chi non è all'interno del santuario, resta privo del pane di Dio.”
Lettera agli Efesini

Origine: Il Santo della Carità ospedaliera, p. 88

230 E
Citazioni di Pausania

Agli operai della Francia, Caprera, 1° ottobre 1861; p. 235
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Origine: Da Avanti le coscienze!, prefazione a Pierre Rabhi, Manifesto per la terra e per l'uomo, Add editore, Torino, 2011. ISBN 978-88-96873-44-1

dall'intervista di Ivanoe Fossani, Soliloquio in «libertà» all'isola Trimellone, Isola del Trimelone, 20 marzo 1945, da Opera omnia, vol. 32

Origine: La Divina Mimesis, p. 33

da Oliviero Toscani, Inter! 100 anni d'emozioni. Almanacco del centenario, Skira, 2008

articolo de Mondo Vecchio e Mondo Nuovo, n. 66, datato 12 maggio 1848, citato in Aurelio Lepre, Storia del Mezzogiorno nel Risorgimento, Riuniti, 1974, p. 226

Origine: Da Pane dal cielo; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 67.