Frasi su quid

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema quid, stesso, cosa, essere.

Frasi su quid

Marcel Proust photo

“Quel quid divino che Ruskin sentiva in fondo al sentimento ispiratogli dalle opere d'arte era precisamente quel che tale sentimento aveva di profondo, di originale e che si imponeva al suo gusto senza essere suscettibile di modificazione.”

Marcel Proust (1871–1922) scrittore, saggista e critico letterario francese

Origine: Citato in John Ruskin, Le pietre di Venezia, traduzione di A. Tomei, Vallecchi, 1974.

Ferdinando Galiani photo
Arthur Schopenhauer photo

“Talvolta conviene dimenticare anche chi sei.”
Etiam oblivisci quid sis, interdum expedit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Talvolta si fa bene anche a dimenticare chi si è.
Sententiae

“Non sai cosa desideri o cosa stai fuggendo: così il giorno si prende gioco di te!”
Nescias quid optes aut quid fugias: ita ludit dies.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Lascia le speranze e i timori, ed avrai lieta la vita.
Sententiae

“Non so cosa stia macchinando il cattivo quando si atteggia a buono!”
Nescio quid agitat, cum bonum imitatur malus.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Non so che vada macchinando il malvagio, quando imita i buoni.
Sententiae

“È di pochi comprendere che cosa (di bello) ogni giono ci dona!”
Paucorum est intellegere, quid donet dies.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Pochi sanno apprezzare i doni di un dio.
Sententiae

L'Aura photo

“Le cose belle non sono quelle per pochi, ma quelle trasversali, che riescono a trovare quel quid che riesce a farti parlare a tanti e non solo a te stesso.”

L'Aura (1984) cantautrice italiana

dall'intervista a musiczone.it http://www.musiczone.it/rock/intervista-laura.html, 27 ottobre 2008

Alessandra Moretti photo
Anselmo d'Aosta photo

“Poiché non è quell'"insipiente", contro il quale ho parlato nel mio opuscolo, che mi riprende con queste parole, ma uno che, non insipiente e cattolico, difende l'insipiente, mi può essere sufficiente rispondere al cattolico.”

Anselmo d'Aosta (1033–1109) teologo, filosofo, monaco e arcivescovo

dalla premessa Quid ad haec respondeat editor ipsius libelli, pag. 383
Sancti Anselmi liber apologeticus contra Gaunilonem respondentem pro insipiente
Origine: A proposito della disputa sull'esistenza di Dio, avuta col benedettino Gaunilone.

Franca Sozzani photo
Carlos Ruiz Zafón photo