2013, 101-105
Tantrāloka, Capitolo XVI
Abhinavagupta Frasi e Citazioni
2013, 166b
Tantrāloka, Capitolo VIII
2013, 6-7
Tantrāloka, Capitolo XII
2013, 1
Tantrāloka, Capitolo XXXIII
Origine: Le ruote sono supporti immaginativi di forma circolare nei quali si considerano risiedere le divinità femminili.
2013, 13-14
Tantrāloka, Capitolo XXIV
2013, 39-41a
Tantrāloka, Capitolo XXXI
Origine: Il blu dei lapislazzuli, ma in questo caso sembra indicare il colore nero.
1, 260-261
Mālinīvijayavārttika
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 119.
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: Dall'appendice V, in Abhinavagupta, Luce delle scritture (Tantraloka), a cura di Raniero Gnoli, UTET, edizione elettronica De Agostini, 2013, p. 769.
2013, 39b-40a
Tantrāloka, Capitolo XXVIII
1, 1064
Mālinīvijayavārttika
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 83.
“Tutto il rituale precedente viene adesso esposto secondo i metodi del Kula.”
2013, 1
Tantrāloka, Capitolo XXIX
2013, 218b-220a
Tantrāloka, Capitolo XXVIII
“Laddove dualità, unità, e unità e dualità assieme sono egualmente manifeste, là è la [vera] unità.”
1, 629
Mālinīvijayavārttika
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 66.
“Diremo adesso dell'iniziazione che dà confidenza ad individui offuscati.”
2013, 2-4
Tantrāloka, Capitolo XX
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: Dall'appendice IV, in Abhinavagupta, Luce delle scritture (Tantraloka), a cura di Raniero Gnoli, UTET, edizione elettronica De Agostini, 2013, p. 761.
2013, 7-8
Tantrāloka, Capitolo XXIII
“Le mudrā sono quadruplici, secondo cioè concernano il corpo, le mani, la parola e la mente.”
2013, 9b
Tantrāloka, Capitolo XXXII
2013, 52b-54a
Tantrāloka, Capitolo XVI
2013, 2
Tantrāloka, Capitolo XXXVI
2013, 23-26
Tantrāloka, Capitolo XV
2013, 117b-119
Tantrāloka, Capitolo XIII
2013, 20
Tantrāloka, Capitolo XXX
Origine: La vidyā è un mantra presieduto da una divinità femminile, e differisce dal mantra per essere portatore di conoscenza: vidyā vuol dire letteralmente "conoscenza".
Origine: Il mantra è: OṂ AGHORE HRĪḤ, PARAMAGHORE HUṂ, GHORARŪPE HAḤ, GHORAMUKHI, BHĪMA, BHĪṢANE, VAMA, PIBA HE RURU RARA PHAṬ HUṂ HAṂ PHAṬ.
2013, 100b-101a
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: Cioè la donna che partecipa al rito, identificata con śakti, potenza dinina.
Origine: Non sono cioè importanti.
2013, 40
Tantrāloka, Capitolo VIII
Origine: Con tale termine, "fruizione", ci si riferisce al godimento delle cose mondane.
Origine: L'India.