Frasi di Alfred North Whitehead
pagina 3

Alfred North Whitehead è stato un filosofo e matematico britannico.

Si occupò di logica, matematica, fisica, epistemologia, teologia e metafisica. Insieme a Bertrand Russell fu autore dei tre volumi di cui si compongono i Principia Mathematica, opera che si proponeva l'ambizioso programma di fondare la matematica sulla logica.

In La scienza e il mondo moderno , Processo e realtà e Avventure di idee , Whitehead tentò una mediazione tra l'istanza filosofica e la visione scientifica del mondo e formulò una metafisica organicistica, basata sulle idee di Leibniz e di Bergson. Wikipedia  

✵ 15. Febbraio 1861 – 30. Dicembre 1947
Alfred North Whitehead photo
Alfred North Whitehead: 124   frasi 4   Mi piace

Alfred North Whitehead frasi celebri

“I greci hanno tramandato due figure le cui vite reali o mitiche esprimono queste due concezioni: Platone e Ulisse. Uno ha in comune la ragione con gli dèi, e l'altro l'ha in comune con le volpi.”

Origine: Citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 51. ISBN 88-85944-12-4

Alfred North Whitehead Frasi e Citazioni

“Il progresso della civiltà non presenta una spinta uniforme verso le cose migliori. […] Le epoche nuove emergono relativamente improvvise, se consideriamo i millenni che la storia percorre. […] Il sedicesimo secolo della nostra era ha visto la scissione della cristianità dell'Occidente e l'avvento della scienza moderna. […] La Riforma fu un'insurrezione popolare e, per un secolo e mezzo, immerse l'Europa nel sangue. L'inizio del movimento scientifico non interessò invece che una minoranza dell'aristocrazia intellettuale. […] La tesi che intendo sviluppare è che il calmo sviluppo della scienza ha virtualmente dato un nuovo stile alla nostra mentalità, così che modi di pensare eccezionali in altri tempi sono ora diffusi in tutto il mondo civile. Ma il nuovo stile ha dovuto progredire lentamente per vari secoli trai popoli europei prima di sbocciare nel rapido sviluppo della scienza, che quindi, con le sue sempre più esplicite applicazioni, lo ha ulteriormente consolidato. […] Questa nuova sfumatura dello spirito moderno sta appunto nell'interesse appassionato e risoluto nel ricercare le relazioni tra i principi generali e i fatti irriducibili e ostinati. Nel mondo intero e in tutte le epoche sono esistiti uomini di mentalità pratica, occupati nell'osservazione di tali fatti; nel mondo intero e in tutte le epoche vi sono stati uomini di temperamento filosofico intenti a tessere la trama dei princìpi generali. È proprio dall'anione dell'interesse appassionato per i particolari materiali con una non minor passione per le generalizzazioni astratte che scaturisce la novità caratteristica della nostra attuale società. […] Questo equilibrio dello spirito è ormai diventato una tradizione che caratterizza il pensiero colto. È il sale, il sapore della vita. […] L'altra caratteristica che distingue la scienza. […] è la sua universalità. La scienza moderna è nata in Europa, ma il suo ambiente naturale è il mondo intero.”

Science and the modern world

“Una gran parte dell'esperienza maturata non può essere espressa con le parole.”

Origine: Citato in Focus n. 108, p. 204.

Alfred North Whitehead: Frasi in inglese

“What is morality in any given time or place? It is what the majority then and there happen to like, and immorality is what they dislike.”

Origine: Attributed from posthumous publications, Dialogues of Alfred North Whitehead (1954), Ch. 22, August 30, 1941.

“A precise language awaits a completed metaphysics.”

1920s, Process and Reality: An Essay in Cosmology (1929)

“The relevant poems are Milton's Paradise Lost, Pope's Essay on Man, Wordsworth's Excursion, Tennyson's In Memoriam.”

Origine: 1920s, Science and the Modern World (1925), Ch. 5: "The Romantic Reaction"

“The English never abolish anything. They put it in cold storage.”

Origine: Attributed from posthumous publications, Dialogues of Alfred North Whitehead (1954), Ch. 36, January 19, 1945.

“With the sense of sight, the idea communicates the emotion, whereas, with sound, the emotion communicates the idea, which is more direct and therefore more powerful.”

Origine: Attributed from posthumous publications, Dialogues of Alfred North Whitehead (1954), Ch. 29, June 10, 1943.

“Mathematics as an Element in the History of Thought.”

1920s, Science and the Modern World (1925)

“Intolerance is the besetting sin of moral fervour.”

Origine: 1930s, Adventures of Ideas (1933), p. 63, Ch. 4 http://books.google.com/books?id=UZeJuLvNq80C&q="Intolerance+is+the+besetting+sin+of+moral+fervour"&pg=PA50#v=onepage

“No member of a crew is praised for the rugged individuality of his rowing.”

"Harvard: The Future," http://books.google.com/books?id=X3k5AQAAIAAJ&q=%22No+member+of+a+crew+is+praised+for+the+rugged+individuality+of+his+rowing%22&pg=PA266#v=onepage The Atlantic Monthly, September 1936 http://pqasb.pqarchiver.com/theatlantic/doc/203819851.html?FMT=CITE&FMTS=CITE&type=current&date=Sep+1936&author=Alfred+North+Whitehead&pub=The+Atlantic+(1932-1971)&edition=&startpage=260-270&desc=Harvard:+The+future
1930s

“Shakespeare wrote better poetry for not knowing too much; Milton, I think, knew too much finally for the good of his poetry.”

Origine: Attributed from posthumous publications, Dialogues of Alfred North Whitehead (1954), Ch. 43, November 11, 1947.

“The deepest definition of youth is life as yet untouched by tragedy.”

Origine: 1930s, Adventures of Ideas (1933), p. 285.

“The chief danger to philosophy is narrowness in the selection of evidence.”

Pt. V, ch. 1, sec. 1.
1920s, Process and Reality: An Essay in Cosmology (1929)

“It is the business of the future to be dangerous; and it is among the merits of science that it equips the future for its duties.”

Origine: 1920s, Science and the Modern World (1925), Ch. 13: Requisites for Social Progress.

“The greatest invention of the nineteenth century was the invention of the method of invention.”

Origine: 1920s, Science and the Modern World (1925), Ch. 6: "The Nineteenth Century"

Autori simili

Bertrand Russell photo
Bertrand Russell 176
filosofo, logico e matematico gallese
Paul Dirac photo
Paul Dirac 3
fisico e matematico britannico
Niels Bohr photo
Niels Bohr 8
fisico e matematico danese
Ludwig Wittgenstein photo
Ludwig Wittgenstein 112
filosofo e logico austriaco
Stephen Hawking photo
Stephen Hawking 38
matematico, fisico e cosmologo britannico
John Nash photo
John Nash 8
matematico ed economista statunitense
Simone Weil photo
Simone Weil 203
scrittore, filosofo
Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie photo
Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie 8
matematico e fisico francese
Martin Heidegger photo
Martin Heidegger 39
filosofo tedesco
Zygmunt Bauman photo
Zygmunt Bauman 63
sociologo e filosofo polacco