Douglas Adams: Frasi popolari (pagina 2)

Frasi popolari di Douglas Adams · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
Douglas Adams: 416   frasi 45   Mi piace

“È assurdo che affermiate di sapere cosa succede agli altri. Solo loro lo sanno, ammesso che esistano. Anche loro vivono soltanto nell'Universo dei propri occhi e delle proprie orecchie.”

Il governatore dell'Universo rispondendo a Zarniwoop. (c. 29)
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
Variante: "È assurdo che affermiate di sapere cosa succede agli altri. Solo loro lo sanno, ammesso che esistano. Anche loro vivono soltanto nell'Universo dei propri occhi e delle proprie orecchie." – Il governatore dell'Universo rispondendo a Zarniwoop.

“Era chiaramente un uomo dalle molte qualità, anche se per lo più cattive.”

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Addio, e grazie per tutto il pesce

“A volte, se si riceve una risposta, si può anche eliminare la domanda.”

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Praticamente innocuo

“Non è sufficiente godere della bellezza di un giardino? Che bisogno c'è di credere che nasconda delle fate?”

The Hitchhiker's Guide to the Galaxy
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
Variante: Non è sufficiente credere alla bellezza di un giardino? Che bisogno c'è di credere che nasconda delle fate?

“La storia di tutte le maggiori civiltà galattiche tende ad attraversare tre fasi distinte e ben riconoscibili, ovvero le fasi della Sopravvivenza, della Riflessione e della Decadenza, altrimenti dette fasi del Come, del Perché e del Dove.
La prima fase, per esempio, è caratterizzata dalla domanda Come facciamo a procurarci da mangiare? La seconda dalla domanda Perché mangiamo? E la terza dalla domanda In quale ristorante mangiamo oggi?”

c. 20
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
Variante: La storia di tutte le maggiori civiltà galattiche tende ad attraversare tre fasi distinte e ben riconoscibili, ovvero le fasi della Sopravvivenza, della Riflessione e della Decadenza, altrimenti dette fasi del Come, del Perché e del Dove.
La prima fase, per esempio, è caratterizzata dalla domanda Come facciamo a procurarci da mangiare? La seconda dalla domanda Perché mangiamo? E la terza dalla domanda In quale ristorante mangiamo oggi?