“I grandi premi non vengono mai dati allo scrittore, ma ai suoi lettori. Poveracci, se li meritano.”
Origine: La solitudine del satiro, p. 18
“I grandi premi non vengono mai dati allo scrittore, ma ai suoi lettori. Poveracci, se li meritano.”
Origine: La solitudine del satiro, p. 18
p. 19
Origine: La solitudine del satiro, p. 21
Origine: La solitudine del satiro, p. 34
Origine: La solitudine del satiro, p. 36
Origine: La solitudine del satiro, pp. 50-51
“J. P. Sartre: passa l'esistenza a entrare e a uscire dal partito comunista.”
Origine: La solitudine del satiro, p. 61
Origine: La solitudine del satiro, p. 143-144
Origine: La solitudine del satiro, p. 158
Origine: La solitudine del satiro, p. 160
“Tutto ciò che è fuori della letteratura, all'inverso, è propaganda, od ossequio alla moda.”
Origine: La solitudine del satiro, p. 186
“Le dittature hanno questo di buono, che sanno farsi amare.”
Origine: La solitudine del satiro, p. 186
Origine: La solitudine del satiro, p. 187
Origine: La solitudine del satiro, p. 187
“L'Italia è un paese dove sono accampati gli italiani.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 26 maggio 2009.
“Capire la Cina non è soltanto impossibile, ma inutile.”
1993, p. 33
Frasario essenziale per passare inosservati in società
“L'oppio è ormai la religione dei popoli.”
1993, p. 137
Frasario essenziale per passare inosservati in società
Origine: Il riferimento è alla celeberrima frase di Karl Marx: «La religione [...] è l'oppio dei popoli».
“La religione è finita. Non c'è più nessuno che si vanti di aver portato a letto una suora.”
Frasario essenziale per passare inosservati in società