“Il bene che la verità produce nel mondo non eguaglia il male che vi arrecano le sue apparenze.”
64
Massime, Riflessioni morali
François de La Rochefoucauld è stato uno scrittore, filosofo e aforista francese.
“Il bene che la verità produce nel mondo non eguaglia il male che vi arrecano le sue apparenze.”
64
Massime, Riflessioni morali
“Non c'è travestimento che possa nascondere a lungo l'amore dov'è, né fingerlo dove non è.”
70
Massime, Riflessioni morali
“C'è una sola specie d'amore, ma mille copie diverse.”
74
Massime, Riflessioni morali
“Tutti si lamentano della propria memoria, ma nessuno si lamenta del proprio giudizio.”
89
Massime, Riflessioni morali
“I vecchi amano dare buoni consigli per consolarsi di non poter più dare cattivi esempi.”
93
Massime, Riflessioni morali
“I grandi nomi, invece di elevare, abbassano chi non sa sostenerne il peso.”
94
Massime, Riflessioni morali
“Ciascuno parla bene del proprio cuore, nessuno osa farlo della propria mente.”
98
Massime, Riflessioni morali
“La mente è sempre vittima del cuore.”
102
Massime, Riflessioni morali
109
Massime, Riflessioni morali
“Ci sono matrimoni buoni, ma non deliziosi.”
113
Massime, Riflessioni morali
“Il proposito di non ingannare mai ci espone a essere ingannati spesso.”
118
Massime, Riflessioni morali
119
Massime, Riflessioni morali
“Il vero mezzo di essere ingannati è di credersi più furbo degli altri.”
127
Massime, Riflessioni morali
“Talvolta basta essere rozzo per non essere ingannato da un uomo astuto.”
129
Massime, Riflessioni morali
“Le sole copie buone sono quelle che ci rivelano il ridicolo dei cattivi originali.”
133
Massime, Riflessioni morali
“Non si è mai tanto ridicoli per le qualità che si hanno quanto per quelle che si ostenta di avere.”
134
Massime, Riflessioni morali
“Un uomo intelligente si troverebbe spesso in imbarazzo senza la compagnia di qualche sciocco.”
140
Massime, Riflessioni morali
“Pochi sono tanto saggi da preferire un benefico biasimo a una lode traditrice.”
147
Massime, Riflessioni morali
“Rifiutare un elogio è come desiderare di essere elogiato due volte.”
149
Massime, Riflessioni morali
“Se non fossimo noi stessi ad adularci, l'adulazione altrui non potrebbe nuocerci.”
152
Massime, Riflessioni morali
“La fortuna ci corregge da parecchi difetti, che la ragione non saprebbe correggere.”
154
Massime, Riflessioni morali
“La lusinga è una moneta falsa che ha corso solo grazie alla nostra vanità.”
158
Massime, Riflessioni morali
“Non basta avere grandi qualità; bisogna anche saperle amministrare.”
159
Massime, Riflessioni morali
“Il nostro merito ci attira la stima dei galantuomini, la nostra buona stella quella del pubblico.”
165
Massime, Riflessioni morali
“Le virtù si perdono nell'interesse come i fiumi si perdono nel mare.”
171
Massime, Riflessioni morali
“Avere grandi difetti è prerogativa soltanto dei grandi uomini.”
190
Massime, Riflessioni morali
“Quando i vizi ci abbandonano, ci lusinghiamo all'idea che siamo noi ad averli abbandonati.”
192
Massime, Riflessioni morali
“Ciò che spesso ci impedisce di abbandonarci a un vizio solo è che ne abbiamo parecchi.”
195
Massime, Riflessioni morali
“Dimentichiamo facilmente le nostre colpe quando siamo i soli a conoscerle.”
196
Massime, Riflessioni morali
“La virtù non farebbe molta strada se la vanità non le tenesse compagnia.”
200
Massime, Riflessioni morali
“L'esagerata premura di sdebitarsi di un obbligo è una forma di ingratitudine.”
226
Massime, Riflessioni morali
“L'orgoglio non vuol essere in debito e l'amor proprio non vuol pagare.”
228
Massime, Riflessioni morali
“È una grande follia voler essere saggi da soli.”
231
Massime, Riflessioni morali