François de La Rochefoucauld Frasi e Citazioni
“La vera eloquenza consiste nel dire tutto e soltanto il necessario.”
250
Massime, Riflessioni morali
“Ci sono dei malvagi che sarebbero meno pericolosi se non fossero assolutamente capaci di bontà.”
284
Massime, Riflessioni morali
“Non c'è uomo tanto accorto da rendersi conto di tutto il male che fa.”
289
Massime, Riflessioni morali
“Amiamo sempre quelli che ci ammirano; non sempre amiamo quelli che ammiriamo.”
294
Massime, Riflessioni morali
“Ci sono follie che si contraggono come le malattie contagiose.”
300
Massime, Riflessioni morali
“Perdoniamo spesso chi ci annoia, ma non possiamo perdonare chi è annoiato da noi.”
304
Massime, Riflessioni morali
“Se esistono uomini che non si sono mai coperti di ridicolo, è perché non lo si è cercato bene.”
311
Massime, Riflessioni morali
“Nella gelosia c'è più amor proprio che amore.”
324
Massime, Riflessioni morali
“Confessiamo i piccoli difetti soltanto per convincere che non ne abbiamo di grandi.”
327
Massime, Riflessioni morali
“Per essere grande bisogna mettere a frutto tutta la propria fortuna.”
343
Massime, Riflessioni morali
“Reputiamo persone di buon senso soltanto quelle che la pensano come noi.”
347
Massime, Riflessioni morali
“Un gentiluomo può essere innamorato come un pazzo, ma non come uno sciocco.”
353
Massime, Riflessioni morali
“Certi difetti, messi bene a frutto, brillano più della stessa virtù.”
354
Massime, Riflessioni morali
“Ben poche sono le donne oneste che non siano stanche di questo ruolo.”
367
Massime, Riflessioni morali
“Gli spiriti mediocri di solito condannano tutto ciò che non è alla loro portata.”
375
Massime, Riflessioni morali
“Si danno consigli, ma non si ispirano condotte.”
378
Massime, Riflessioni morali
Origine: In una variante del 1693: «Si danno dei consigli, ma non si dà il giudizio per trarne profitto». (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 452)
On donne des conseils, mais on ne donne point la sagesse d'en profiter.
“Ciò che ci rende insopportabile la vanità altrui, è che essa ferisce la nostra.”
389
Massime, Riflessioni morali
“La fortuna non sembra mai così cieca come a quelli che non ne sono beneficiati.”
391
Massime, Riflessioni morali
“Il primo amante si conserva a lungo, quando non se ne prende un secondo.”
396
Massime, Riflessioni morali
“La cosa che è più difficile trovare nelle avventure galanti è l'amore.”
402
Massime, Riflessioni morali
“Perdoniamo facilmente ai nostri amici i difetti che non ci riguardano.”
428
Massime, Riflessioni morali
“Nulla impedisce di essere naturale quanto il desiderio di sembrarlo.”
431
Massime, Riflessioni morali
“Il segno più autentico che si è nati con grandi qualità, è di esser nati senza invidia.”
433
Massime, Riflessioni morali
“Non si devono giudicare i meriti di un uomo dalle sue grandi qualità, ma dall'uso che ne sa fare.”
437
Massime, Riflessioni morali
“La debolezza è più opposta alla virtù di quanto non lo sia il vizio.”
445
Massime, Riflessioni morali
“Non ci sono sciocchi tanto inopportuni quanto quelli che hanno dello spirito.”
451
Massime, Riflessioni morali
457
Massime, Riflessioni morali
“La nostra invidia dura sempre più a lungo della felicità di quelli che invidiamo.”
476
Massime, Riflessioni morali
“Le liti non durerebbero tanto a lungo se il torto fosse solo da una parte.”
496
Massime, Riflessioni morali
“Non serve a nulla esser giovane se non si è bella, né esser bella se non si è giovane.”
497
Massime, Riflessioni morali
“Nell'avversità dei nostri migliori amici, troviamo sempre qualcosa che non ci dispiace.”
18
Massime, Massime soppresse
Origine: Massima eliminata dopo la prima edizione (1665).