Origine: Da Bufalino: io, collezionista di ricordi, seduttore di spettri, Il Messaggero, 21 febbraio 2002.
Gesualdo Bufalino: Due-Giorni
Gesualdo Bufalino era scrittore. Esplorare le virgolette interessanti su due-giorni.“La vecchiaia comincia il giorno in cui, invece di scrivere a una donna, le telefoniamo.”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 47
“Oh sì, furono giorni infelici, i più felici della mia vita.”
Origine: Diceria dell'untore, p. 26
L'isola plurale, p. 19
La luce e il lutto
“Con le donne accade due volte di non saper cosa dire: all'inizio e alla fine d'un amore.”
Origine: Il malpensante, Luglio, p. 78
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 19
“Due infelicità, sommate, possono fare una felicità.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 92
“Condusse le truppe nei quartieri d'inverno…”
Exercitum in hiberna deduxit…
Così Cesare termina ciascuno dei commentari gallici. È probabile che aspettasse quei giorni d'ozio e quella luce di neve per dettare le sue gesta a uno scriba. Altrettanto dovrebbe ciascuno di noi, serbando all'azione le rimanenti stagioni.
“Una passione è il totale di due malintesi.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 97
“Veglia a due, in silenzio, nel buio. Finché uno si decide e mormora all'altro: "Dormi?"”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 44
Origine: Citato in Stefano Bucci, Battiato: lo so bene, non so dipingere. Ma anche Van Gogh http://lettura.corriere.it/battiato-lo-so-bene-non-so-dipingere-ma-anche-van-gogh/, Corriere.it.
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 16
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 94
“Siamo ostaggi di uno che ogni giorno alza il prezzo del riscatto.”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 44
“Ci sono due cose che, per farle, esigono buona salute: l'amore e la rivoluzione.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 105
Variante: Viaggiare, voglio dire, s'apparenta alle due più esclusive ed esaltanti esperienze dell'uomo: amare e creare. Saper viaggiare è cosa creativa quanto una seduzione d'amore, una bella pittura, una frase musicale assoluta. Ove poi il luogo da visitare sia l'isola che dico io, ombrosa e lucente, gremita di vita e di morte, crogiolo di razze e crocevia di secoli, l'impresa risulterà più che mai portatrice di turbamento e di rischio: se ogni viaggio significa una scommessa di conoscenza e felicità, il viaggio in Sicilia è un esame senza confronto, è l'Esame.
Origine: La luce e il lutto, p. 56