“Il sonno è amore di morte, l'insonnia paura di morte.”
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 11
“Il sonno è amore di morte, l'insonnia paura di morte.”
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 11
L'isola plurale, p. 19
La luce e il lutto
“Per distrarsi dalla morte l'uomo inventò la storia, questo happening da un soldo.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 25
“Pochi si rendono conto che la loro morte coinciderà con la fine dell'universo.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 99
“Se la vita è un refuso, la morte è l'errata corrige.”
Origine: Il malpensante, Maggio, p. 51
“Dovetti scegliere fra morte e stupidità. Sopravvissi.”
Origine: Il malpensante, Maggio, p. 58
“E se Dio avesse inventato la morte per farsi perdonare la vita?”
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 13
“Per fortuna gli eroi muoiono di morte violenta.”
Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 109
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 99
“I fatti sono cocciuti, la morte è il più cocciuto dei fatti.”
Origine: Il malpensante, Luglio, p. 76
“La morte è uno sverginamento. Portasse anche a una gravidanza!”
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 10
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 33
Variante: Viaggiare, voglio dire, s'apparenta alle due più esclusive ed esaltanti esperienze dell'uomo: amare e creare. Saper viaggiare è cosa creativa quanto una seduzione d'amore, una bella pittura, una frase musicale assoluta. Ove poi il luogo da visitare sia l'isola che dico io, ombrosa e lucente, gremita di vita e di morte, crogiolo di razze e crocevia di secoli, l'impresa risulterà più che mai portatrice di turbamento e di rischio: se ogni viaggio significa una scommessa di conoscenza e felicità, il viaggio in Sicilia è un esame senza confronto, è l'Esame.
Origine: La luce e il lutto, p. 56