dal discorso tenuto a Recanati il 29 giugno 1898 in occasione del 1° centenario della nascita di Giacomo Leopardi, serie terza e ultima; p. 26
Ceneri e faville
Giosue Carducci: Frasi popolari (pagina 3)
Frasi popolari di Giosue Carducci · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
Il canto dell'amore, XXX, vv. 81-84
Giambi ed epodi
A un geometra, LXX, vv. 1-8
Juvenilia
“È pure un vil facchinaggio quello di dovere o volere andar d'accordo co' molti!”
Origine: Confessioni e battaglie, Serie prima, p. 122
Origine: Da Bozzetti critici e discorsi letterari, coi tipi di Franc. Vigo, Livorno, 1876, p. 252 https://books.google.it/books?id=N48HAAAAQAAJ&pg=PA252.
“Fulgida e bionda ne l'adamantina | luce del serto tu passi.”
Alla Regina d'Italia, libro I, vv. 29-30
Odi barbare
epigramma; p. 223
Confessioni e battaglie, Serie seconda
Origine: Confessioni e battaglie, Serie prima, p. 170
Origine: Confessioni e battaglie, Serie seconda, p. 53
Origine: Da Bozzetti critici e discorsi letterari, coi tipi di Franc. Vigo, Livorno, 1876, p. 457 https://books.google.it/books?id=N48HAAAAQAAJ&pg=PA457.
Il comune rustico, LXXVII, vv. 7-9
Rime nuove
La Consulta araldica, XI, vv. 25-28
Giambi ed epodi
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 381.
A Victor Hugo, LXXXI, vv. 49-51
Rime nuove
da Brindisi in Levia gravia, XXV, vv. 1-8
Origine: Qui il poeta fa riferimento ad un episodio narrato dal Chateaubriand in Quatre Stuarts. Secondo lo scrittore francese, Cromwell, sorpreso a bere, avrebbe detto agli amici: «Credono che cerchiamo il Signore, ma noi cerchiamo solo un cavatappi» (Il cavatappi era caduto).
Origine: Da una lettera a Giuseppe Chiarini, Perugia, 26 luglio 1877; citato in La dolce stagione, Luigi Russo, Editrice Giuseppe Principato, Milano, 1940, p. 454.
Origine: Confessioni e battaglie, Serie seconda, p. 209
La leggenda di Teodorico, LXXVI, vv. 101-104
Rime nuove