Rime nuove
Variante: Maggio risveglia i nidi, | maggio risveglia i cuori; | porta le ortiche e i fiori, | i serpi e l'usignol. (Maggiolata, L, vv. 1-4)
Giosue Carducci: Frasi popolari
Frasi popolari di Giosue Carducci · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccoltaOrigine: Durante i solenni festeggiamenti per il primo Centenario del Tricolore, Reggio Emilia, 7 gennaio 1897; citato in Carlo Azeglio Ciampi e Alberto Orioli, Non è il paese che sognavo: taccuino laico per i 150 anni dell'unità d'Italia, Il Saggiatore, 2010, p. 90 https://books.google.it/books?id=ffXnyZPMyR8C&pg=PA90. ISBN 8842816469
“Pastonchi? mai letto tanti brutti versi.”
Origine: Citato in Bonaventura Caloro, È lo stato che crea la nazione, La Fiera Letteraria, aprile 1973.
La leggenda di Teodorico, LXXVI, vv. 1-4
Rime nuove
Davanti il Castel Vecchio di Verona, libro I, vv. 5-12
Odi barbare
Alla figlia di Francesco Crispi, vv. 29-32
Rime e ritmi
Jaufré Rudel, vv. 73-76
Rime e ritmi
Roma, libro I, vv. 1-2
Odi barbare
“Hallali', hallali, gente d'Habsburgo! | Ad una caccia eterna io con te surgo; […].”
Ninna-nanna di Carlo V, LXXX, vv. 33-34
Rime nuove
Origine: Hallalí è grido di caccia nella lingua francese, oggi accolto, credo, anche nelle nobili cacce italiane; e può accogliersi, parmi, perché in fine non è altro che un composto d'interiezioni e di avverbi comuni alle due lingue. [Nota del curatore]
Il canto dell'amore, XXX, vv. 37-40
Giambi ed epodi
“Io sono e resto quale fui | e attendo la grande ora.”
Origine: Citato in Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi, 1968.
Primavere elleniche II, LXIII, vv- 1-4
Rime nuove
Primavere elleniche II, LXIII, vv. 5-8
Rime nuove
Modena e Bologna, XC, vv. 5-14
Juvenilia
Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.
In una chiesa gotica, libro I, vv. 21-24
Odi barbare
Alla Vittoria, tra le rovine del tempio di Vespasiano in Brescia, libro I, vv. 37-40
Odi barbare