Frasi di Isaac Asimov
pagina 9

Isaac Asimov, nato Isaak Judovič Ozimov , è stato un biochimico e scrittore sovietico naturalizzato statunitense.



Le sue opere sono considerate una pietra miliare sia nel campo della fantascienza sia in quello della divulgazione scientifica. È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati, incentrata non solo su argomenti scientifici, ma anche sul romanzo poliziesco, la fantascienza umoristica e la letteratura per ragazzi.

✵ 1920 – 6. Aprile 1992
Isaac Asimov photo
Isaac Asimov: 336   frasi 35   Mi piace

Isaac Asimov frasi celebri

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

“L'aspetto più triste della vita attuale è che la scienza raccoglie conoscenza più velocemente di quanto la società raccolga saggezza.”

Origine: Citato in Isaac Asimov e Jason Shulman, Isaac Asimov's Book of Science and Nature Quotations https://books.google.it/books?id=dHFbHQAACAAJ, Weidenfeld & Nicolson, 1988, p.281, ISBN 1555844448

“La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci.”

Origine: Da Cronache della galassia, Mondadori.

“Se la conoscenza può creare dei problemi, non è con l'ignoranza che possiamo risolverli.”

Origine: Citato in Focus n. 98, pag. 188.

“La stranezza è nella mente di chi la percepisce.”

Origine: Da Preludio alla fondazione.

Frasi sulla vita di Isaac Asimov

“La vita è piacevole. La morte è pacifica. È la transizione che crea dei problemi.”

Origine: Da Destinazione Cervello.

“Qualcuno disse che Hari Seldon lasciò questa vita proprio come l'aveva vissuta, perché morì con il futuro che aveva creato completamente schiuso di fronte a sé…”

Origine: Da Fondazione anno zero, traduzione di Gianni Montanari, Arnoldo Mondadori Editore.

Frasi sul viaggio di Isaac Asimov

Isaac Asimov Frasi e Citazioni

“Inoltre affermava che, per diritto di nascita, si eredita solo l'idiozia congenita.”

Origine: Da Il crollo della galassia centrale, Oscar Fantascienza, Milano, 1989<sup>12</sup>, p. 115.

“Legge zero:
Un robot non può recare danno all'umanità, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, l'umanità riceva danno.”

Variante: Prima Legge:
Un robot non può recare danno agli esseri Umani, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, gli esseri Umani ricevano danno.
Origine: Formulata da R. Daneel Olivaw e da R. Giskard Reventlov e applicata per la prima volta da quest'ultimo – primo robot mentalico – al termine del romanzo "I robot e l'Impero". Ne deriva una coerente modifica della Prima legge: "Un robot non può recare danno agli esseri Umani, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, gli esseri Umani ricevano danno, a meno che ciò non contrasti con la legge zero".

“Se la corrente ti sta portando dove vuoi andare, non discutere.”

Origine: Da Destinazione Cervello,

“Non c'è bisogno di viaggiare nel tempo per essere degli storici.”

Origine: Da La campana canora, racconto, traduzione di Roberta Rambelli, Fanucci.

“Seconda Legge:
Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri Umani, a meno che ciò non contrasti con la Prima Legge.”

Tutti i miei robot, Le Tre Leggi della Robotica
Variante: Terza Legge:
Un robot deve salvaguardare la propria esistenza, a meno che ciò non contrasti con la Prima o la Seconda Legge.

Isaac Asimov: Frasi in inglese

“It is well-known that the friend of a conqueror is but the last victim.”

Origine: The Foundation series (1951–1993), Foundation and Empire (1952), Chapter 22 “Death on Neotrantor”

“I fear my ignorance.”

Isaac Asimov libro Neanche gli dei

Section 3 “...contend in vain?”, Chapter 3 (p. 187)
The Gods Themselves (1972)

“The job of science will never be done, it will just sink deeper and deeper into never-ending complexity.”

"The Secrets of the Universe" (1989) (essay reprinted in The Secret of the Universe (1992), p. 168)
General sources

“Necessity makes a joke of civilization.”

In Joy Still Felt (1980), p. 124
General sources

“Certain success evicts one from the paradise of winning against the odds.”

Isaac Asimov libro In Memory Yet Green

In Memory Yet Green (1979), p. 420
General sources

“There is less trouble and trauma involved in writing a new piece than in trying to salvage an unsatisfactory old one.”

Isaac Asimov libro In Memory Yet Green

In Memory Yet Green (1979), p. 200
General sources

“Science Digest asked me to see the movie Close Encounters of the Third Kind and write an article for them on the science it contained. I saw the picture and was appalled. I remained appalled even after a doctor’s examination had assured me that no internal organs had been shaken loose by its ridiculous soundwaves. (If you can’t be good, be loud, some say, and Close Encounters was very loud.) … Hollywood must deal with large audiences, most of whom are utterly unfamiliar with good science fiction. It has to bend to them, meet them at least half-way. Fully appreciating that, I could enjoy Planet of the Apes and Star Wars.”

Star Wars was entertainment for the masses and did not try to be anything more. Leave your sophistication at the door, get into the spirit, and you can have a fun ride. … Seeing a rotten picture for the special effects is like eating a tough steak for the smothered onions, or reading a bad book for the dirty parts. Optical wizardry is something a movie can do that a book can’t but it is no substitute for a story, for logic, for meaning. It is ornamentation, not substance. In fact, whenever a science fiction picture is praised overeffusively for its special effects, I know it’s a bad picture. Is that all they can find to talk about?
"Editorial: The Reluctant Critic", in Isaac Asimov’s Science Fiction Magazine, Vol. 2, Issue 6, (12 November 1978) https://archive.org/stream/Asimovs_v02n06_1978-11-12/
General sources

“Religion is more conservative than any other aspect of human life.”

The Near East (1968), p. 14
General sources

“Well, it was healthy to miss once in a while. It kept self-confidence balanced at a point safely short of arrogance.”

Origine: Empire novels (1950–1952), The Stars, Like Dust (1951), Chapter 20 “Where?” (p. 166)

“At least try to see my motives. Granted that I was foolish—criminally foolish—can’t you understand? Can’t you try not to hate me?”

She said softly, “I have tried not to love you and, as you see, I have failed.”
Origine: Empire novels (1950–1952), The Stars, Like Dust (1951), Chapter 19 “Defeat!” (p. 163)

“Then why did you run? A man who runs needs no other accusation.”

Isaac Asimov libro The Currents of Space

“Is that so? Really?” cried Steen. “Well, I would run out of a burning building even if I had not set the fire myself.”
Origine: Empire novels (1950–1952), The Currents of Space (1952), Chapter 16 “The Accused” (p. 163)

“You make interstellar politics sound a very dirty game.”

Isaac Asimov libro The Currents of Space

“It is, but disapproving of dirt doesn’t remove it.”
Origine: Empire novels (1950–1952), The Currents of Space (1952), Chapter 14 “The Renegade” (p. 141)

Autori simili

William Saroyan photo
William Saroyan 10
scrittore statunitense
Zig Ziglar photo
Zig Ziglar 4
scrittore statunitense
Ray Bradbury photo
Ray Bradbury 74
scrittore statunitense
Robert Toru Kiyosaki photo
Robert Toru Kiyosaki 8
imprenditore e scrittore statunitense
David Foster Wallace photo
David Foster Wallace 151
scrittore e saggista statunitense
Saul Bellow photo
Saul Bellow 41
scrittore statunitense
Jack London photo
Jack London 61
scrittore statunitense
Arthur Miller photo
Arthur Miller 8
drammaturgo, scrittore e pubblicista statunitense
Christopher Morley photo
Christopher Morley 16
scrittore statunitense
Neale Donald Walsch photo
Neale Donald Walsch 47
scrittore