“Nulla è perduto di ciò che è stato fatto, tutto è canto e poesia.”
da Le cose del cielo. Riflessioni sulla vita eterna
Jacques Maritain è stato un filosofo francese, allievo di Henri Bergson, convertitosi al cattolicesimo.
Autore di più di 60 opere, è generalmente considerato come uno dei massimi esponenti del neotomismo nei primi decenni del XX secolo e uno tra i più grandi pensatori cattolici del secolo. Fu anche il filosofo che più di ogni altro avvicinò gli intellettuali cattolici alla democrazia allontanandoli da posizioni più tradizionaliste. Papa Paolo VI lo considerò il proprio ispiratore. A conferma di ciò, alla chiusura del Concilio Vaticano II fu a Maritain, quale rappresentante degli intellettuali, che Paolo VI consegnò simbolicamente il proprio messaggio agli uomini di scienza e del pensiero.
Wikipedia
“Nulla è perduto di ciò che è stato fatto, tutto è canto e poesia.”
da Le cose del cielo. Riflessioni sulla vita eterna
“L'uomo è una persona che si possiede per mezzo della intelligenza e della volontà.”
Per una filosofia dell'educazione
Per una filosofia dell'educazione
Rèflexions sur l'intelligence
da Il significato dell'ateismo contemporaneo
“La tragedia delle democrazie moderne è che non sono ancora riuscite a realizzare la democrazia.”
da Cristianesimo e democrazia
Le docteur angélique
“Per l'uomo e per la vita umana non c'è in verità nulla di più grande dell'intuizione e dell'amore.”
Per una filosofia dell'educazione
Origine: Citato in Nazareno Padellaro, Maritain, la filosofia contro le filosofie, Editrice "La Scuola", Brescia 1953.
citato in Piero Viotto, L'apostolo dell'umanesimo, Jesus, luglio 2009
Umanesimo integrale
da L'uomo e lo Stato
p. 19
“L'educazione è un'arte, un'arte particolarmente difficile.”
Per una filosofia dell'educazione
p. 29
Origine: Citato in Piero Viotto, Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, Città Nuova, Roma 2008.
il coraggio del giudice
Rèflexions sur l'intelligence
Umanesimo integrale
Umanesimo integrale
Umanesimo integrale
“Senza la fede nella verità non c'è efficacia umana.”
Per una filosofia dell'educazione
Origine: Dal saggio Nota et vetera, 1967; citato in Paolo Veronesi, Il corpo e la Costituzione: concretezza dei "casi" e astrattezza della norma, Volume 52 di Pubblicazioni della Facoltà Giuridica dell'Università di Ferrara: Serie 2, Giuffrè Editore, 2007, p. 110 https://books.google.it/books?id=wK_bypiadLUC&pg=PA110. ISBN 8814135843
Per una filosofia dell'educazione
“Il culto opprimente della specializzazione disumanizza la vita dell'uomo.”
Per una filosofia dell'educazione
“L'arte dell'educazione dovrebbe essere piuttosto paragonata a quella della medicina.”
Per una filosofia dell'educazione
“La vita sociale tende ad emancipare l'uomo dalle schiavitù della vita materiale.”
Per una filosofia dell'educazione
Per una filosofia dell'educazione
Per una filosofia dell'educazione
Per una filosofia dell'educazione
Per una filosofia dell'educazione
“A community of free men cannot exist if its spiritual base is not solely law.”
Christianity and Democracy (1943), p. 43.
Degrees of Knowledge (1932, Notre Dame Translation), p. 116.
“There is room neither for the poet nor for the contemplator in an egalitarian world.”
Ransoming the Time (1941), p. 14.
“The act of philosophizing involves the character of the philosopher.”
Science and Wisdom (1954), p. 207.
On the Use of Philosophy (1961), p. 5.