Origine: Da I mostri di Bomarzo, Il Tempo, 17 novembre 1949.
Mario Praz: Frasi popolari (pagina 2)
Frasi popolari di Mario Praz · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
da Nota sul colore locale, sulla Londra del Lamb, e sulle rovine irreparabili, p. 1106
Bellezza e bizzarria
Origine: Da Aforismi trionfanti http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.271/3, Il Tempo, 11 ottobre 1980.
Origine: Da Strutturalismo per una farfalla http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.126/3, Il Tempo, 11 maggio 1980.
Origine: Da Gusto neoclassico, Sc. Italiane, Napoli, 1959, p. 370.
Origine: Da L'etèra letteraria, Il Giornale Nuovo, 13 settembre 1978; ora in Geometrie anamorfiche: saggi di arte, letteratura e bizzarrie varie, a cura di Graziella Pulce, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2002, p. 185-86.
da Vecchia Boston, Il Tempo, 2 ottobre 1952
Origine: Ora in Viaggi in Occidente, Sansoni, Firenze, 1955 p. 213.
“[…] non c'è nessuno come lo snob per spingere alle estreme conseguenze una voga.”
da I quadri coi quali si può vivere, p. 1631
Bellezza e bizzarria
"Sono stata dal mio amante", rispose.
Origine: Il patto col serpente, p. 8
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 13
Origine: Da Viaggio fantastico nei giardini di Roma http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.323/7, Il Tempo, 3 dicembre 1980.
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 36
Origine: Da La tentazione degli archetipi http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1981/n.80/3, Il Tempo, 22 marzo 1981.
p. 444
Origine: Da Viaggi in Occidente, Sansoni, Firenze, 1955 p. 198.
Origine: Da Nel mondo dei simboli, Il Tempo, 13 febbraio 1977.