Frasi di Martin Amis
pagina 5

Martin Louis Amis è uno scrittore e saggista britannico.

Figlio del prolifico scrittore Kingsley Amis, Amis è autore di alcune delle opere più importanti e conosciute della letteratura postmoderna inglese.

Profondamente influenzato, oltre che dal padre, dall'opera di Vladimir Nabokov, Saul Bellow, James Joyce ed Elmore Leonard , ha ispirato con il suo particolare ed originale stile narrativo un'intera generazione di scrittori inglesi, compresi Will Self e Zadie Smith.

I suoi romanzi più conosciuti, e maggiormente apprezzati dai critici, sono Il dossier Rachel , Altra gente. Un racconto del mistero , Money , Territori londinesi e La freccia del tempo . Quest'ultimo, scritto come autobiografia di un medico che partecipò alle torture ai danni degli Ebrei durante l'Olocausto, e che è stato candidato per Booker Prize nel 1991, fece notizia sia per la sua tecnica inusuale , sia per il suo tema.

Vive e lavora tra Londra e l'Uruguay ed è sposato in seconde nozze con la scrittrice Isabel Fonseca.

Nel 2013 propone di installare cabine telefoniche agli angoli delle strade, destinate alla eutanasia programmata degli anziani, per risolvere il problema dell'invecchiamento della popolazione nei paesi avanzati. La provocatoria proposta riceve dure critiche.

Nel 2018 è uscito il film London Fields, per la regia di Mathew Cullen, tratto dall'omonimo romanzo, a cui ha anche contribuito alla stesura della sceneggiatura. Wikipedia  

✵ 25. Agosto 1949   •   Altri nomi Martin Louis Amis
Martin Amis photo
Martin Amis: 152   frasi 0   Mi piace

Martin Amis frasi celebri

“Le armi sono come i soldi; nessuno ne ha mai abbastanza.”

Origine: Da I mostri di Einstein.

“Qualcuno ci sorveglia mentre scriviamo. La madre. Il maestro. Shakespeare. Dio.”

Origine: Da London Fields, Vintage Books, 1991, p. 397.

Martin Amis Frasi e Citazioni

“Natale è il periodo in cui tutte le ragazze parlano solo di cose belle, di cose calde.”

Origine: Da Money; citato in Aa.Vv., Pensieri di Natale, a cura di Luigi La Rosa, BUR, Milano, 2005, p. 23. ISBN 88-17-00896-6

“Tutti noi siamo tenuti insieme dalle parole, e quando le parole ci abbandonano non rimane più molto.”

Origine: Da "L'inglese del re", in L'attrito del tempo, Einaudi, 2019, traduzione di Federica Aceto. Citato in Come polvere https://www.ilpost.it/2019/05/29/attrito-del-tempo-martin-amis/,

Martin Amis: Frasi in inglese

“Being inoffensive, and being offended, are now the twin addictions of the culture.”

"First Lady on Trial" The Sunday Times [London] (17 March 1996) (Online text in PDF format) http://www.martinamisweb.com/commentary_files/ma_takesavillage.pdf#search=%22%22now%20the%20twin%20addictions%20of%20the%20culture%22%22

“America has had much more respect for its writers because they had to define what America was. America wasn't sure what it was.”

Interview with Robert Birnbaum (8 December 2003) http://www.identitytheory.com/interviews/birnbaum135.php

“Laughter always forgives.”

"Political Correctness: Robert Bly and Philip Larkin" (1997)

“Beautifully written... the webs of imagery that Harris has so carefully woven... contains writing of which our best writers would be proud... there is not a singly ugly or dead sentence...”

or so sang the critics. Hannibal is a genre novel, and all genre novels contain dead sentences - unless you feel the throb of life in such periods as 'Tommaso put the lid back on the cooler' or 'Eric Pickford answered' or 'Pazzi worked like a man possessed' or 'Margot laughed in spite of herself' or 'Bob Sneed broke the silence.' What these commentators must be thinking of, I suppose, are the bits when Harris goes all blubbery and portentous (every other phrase a spare tyre), or when, with a fugitive poeticism, he swoons us to a dying fall: 'Starling looked for a moment through the wall, past the wall, out to forever and composed herself...' 'It seemed forever ago...' 'He looked deep, deep into her eyes...' 'His dark eyes held her whole...' Needless to say, Harris has become a serial murderer of English sentences, and Hannibal is a necropolis of prose.
Review of Hannibal by Thomas Harris, p. 240
The War Against Cliché: Essays and Reviews 1971-2000 (2001)

Autori simili

John Galsworthy photo
John Galsworthy 6
scrittore inglese
David Foster Wallace photo
David Foster Wallace 151
scrittore e saggista statunitense
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco 459
scrittore e saggista italiano
Thomas Mann photo
Thomas Mann 93
scrittore e saggista tedesco
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov 82
scrittore, saggista e critico letterario russo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese 244
scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano
Mario Benedetti photo
Mario Benedetti 6
poeta, saggista e scrittore uruguaiano
Pelham Grenville Wodehouse photo
Pelham Grenville Wodehouse 15
scrittore inglese
Jorge Luis Borges photo
Jorge Luis Borges 133
scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino
John Maxwell Coetzee photo
John Maxwell Coetzee 25
scrittore e saggista sudafricano