Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 70
Maurizio Ferraris frasi celebri
Frasi sulla verit di Maurizio Ferraris
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 91
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 91
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 101
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 106
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 112
Frasi sulla realtà di Maurizio Ferraris
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 24
Origine: R. Susskind, Faith, certainity and the presidency of George W. Bush http://www.nytimes.com/2004/10/17/magazine/17BUSH.html?_r=2&, New York Times magazine, 17 ottobre 2004.
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 23
Origine: In nota Ferraris richiama un brano di Michel Foucault: «L'uomo è un'invenzione di cui l'archeologia del nostro pensiero mostra agevolmente la data recente. E forse la fine prossima.» Michel Foucault, Le parole e le cose, Rizzoli, Milano, 1967 (1966), p. , ma in realtà 414.
Origine: Manifesto del nuovo realismo, pp. 43-44
Maurizio Ferraris Frasi e Citazioni
Origine: Citato in Focus Storia, n. 64, febbraio 2012, p. 108.
Variante: Ben lungi dall’essere fluida, la modernità è l’epoca in cui le parole sono pietre, e in cui si attua l’incubo del.
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 78
Origine: Citato in Leonardo Caffo, Il maiale non fa la rivoluzione: manifesto per un antispecismo debole, Sonda, Casale Monferrato, 2013, quarta di copertina. ISBN 978-88-7106-701-8
Origine: Citato in "Papa più moderno dello Stato" http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=242&ID_articolo=3649&ID_sezione=524&sezione=, La Stampa.it, 24 gennaio 2011.
Origine: Manifesto del nuovo realismo, pp. 5-6
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 30
..) Giacché, diversamente da quanto ritengono molti postmoderni, ci sono fondati motivi per credere, anzitutto in base agli insegnamenti della storia, che realtà e verità siano sempre state la tutela dei deboli contro le prepotenze dei forti. Se viceversa un filosofo dice che "La cosiddetta 'verità' è una questione di potere", perché fa il filosofo invece che il mago? (p. 96)
“La lotteria è una tassa sulla stupidità”
Il tunnel delle multe: ontologia degli oggetti quotidiani
Manifesto del nuovo realismo
Manifesto del nuovo realismo
“Posso sapere (o ignorare) tutto quello che voglio, il mondo resta quello che è.”
Manifesto del nuovo realismo
Manifesto del nuovo realismo
Il tunnel delle multe: ontologia degli oggetti quotidiani
Origine: Da Adorno vide Napoli e non morì, la Repubblica, Archivio, 6 luglio 2019.