Frasi di Maurizio Ferraris

Maurizio Ferraris è un filosofo e accademico italiano.

Dal 1995 è professore ordinario di filosofia teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Torino. Presso l'ateneo torinese dirige il LabOnt di cui è stato Direttore dal 1999 al 2015 e di cui è Presidente dal 2016. Ha studiato a Torino, Parigi , all'Università di Heidelberg e insegnato in importanti università europee. Dirige la Rivista di Estetica ed è nel comitato direttivo di Critique, del Círculo Hermenéutico editorial e di aut aut. Dal 1989 al 2010 ha collaborato al supplemento culturale de Il Sole 24 ORE; dal 2010 scrive per le pagine culturali de la Repubblica. È inoltre editorialista per la Neue Zürcher Zeitung. Dopo aver scritto e condotto Zettel - Filosofia in movimento per Rai Cultura, dal 2015 conduce Lo Stato dell'Arte su Rai 5, dedicato all'approfondimento di temi d'attualità, politica e cultura.

In ambito teorico, ha legato il suo nome al rilancio dell'estetica come teoria della sensibilità, a un'ontologia sociale intesa come ontologia dei documenti e a un superamento del postmodernismo attraverso la proposta di un nuovo realismo. Ha scritto Henning Klüver, nella Süddeutsche Zeitung del 3 gennaio 2014: Wikipedia  

✵ 7. Febbraio 1956
Maurizio Ferraris photo
Maurizio Ferraris: 34   frasi 21   Mi piace

Maurizio Ferraris frasi celebri

Frasi sulla verit di Maurizio Ferraris

Frasi sulla realtà di Maurizio Ferraris

“Nel costruzionista osserviamo […] una strategia […] che esalta la funzione del professore nella costruzione della realtà: il suo testo fondamentale è Le parole e le cose di Foucault, dove si legge che l'uomo è costruito dalle scienze umane, e che potrebbe scomparire con loro.”

Origine: In nota Ferraris richiama un brano di Michel Foucault: «L'uomo è un'invenzione di cui l'archeologia del nostro pensiero mostra agevolmente la data recente. E forse la fine prossima.» Michel Foucault, Le parole e le cose, Rizzoli, Milano, 1967 (1966), p. , ma in realtà 414.
Origine: Manifesto del nuovo realismo, pp. 43-44

Maurizio Ferraris Frasi e Citazioni

“Ben lungi dall'essere fluida, la modernità è l'epoca in cui le parole sono pietre, e in cui si attua l'incubo del verba manent.”

Variante: Ben lungi dall’essere fluida, la modernità è l’epoca in cui le parole sono pietre, e in cui si attua l’incubo del.
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 78

“Nel suo manifestarsi prima facie, quella della verità come puro potere è una affermazione molto rassegnata, quasi disperata: "la ragione del più forte è sempre la migliore”

..) Giacché, diversamente da quanto ritengono molti postmoderni, ci sono fondati motivi per credere, anzitutto in base agli insegnamenti della storia, che realtà e verità siano sempre state la tutela dei deboli contro le prepotenze dei forti. Se viceversa un filosofo dice che "La cosiddetta 'verità' è una questione di potere", perché fa il filosofo invece che il mago? (p. 96)

“La lotteria è una tassa sulla stupidità”

Il tunnel delle multe: ontologia degli oggetti quotidiani

“Napoli non ha mai creduto alla modernità ed è per questo che è naturalmente postmoderna e decostruzionista.”

Origine: Da Adorno vide Napoli e non morì, la Repubblica, Archivio, 6 luglio 2019.

Autori simili

Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano
Ludwig Wittgenstein photo
Ludwig Wittgenstein 112
filosofo e logico austriaco
Piero Calamandrei photo
Piero Calamandrei 90
politico italiano
Umberto Eco photo
Umberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano
Niels Bohr photo
Niels Bohr 8
fisico e matematico danese
Martin Heidegger photo
Martin Heidegger 39
filosofo tedesco
Zygmunt Bauman photo
Zygmunt Bauman 63
sociologo e filosofo polacco
Michel Foucault photo
Michel Foucault 25
sociologo, filosofo e psicologo francese
José Ortega Y Gasset photo
José Ortega Y Gasset 37
filosofo e saggista spagnolo
Walter Benjamin photo
Walter Benjamin 33
filosofo e scrittore tedesco