Morgan: Frasi popolari (pagina 2)

Frasi popolari di Morgan · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
Morgan: 54   frasi 40   Mi piace

“Fingo il distacco dal passato e ne sono invece incatenato.”

da Demoni nella notte, n. 5
Da A ad A

“Io sono l'unico su cui puoi contare, | perché son contro me stesso.”

da Contro me stesso, n. 11
Da A ad A

“Svincolarsi dalle convinzioni, | dalle pose e dalle posizioni.”

da Altrove, n. 1
Canzoni dell'appartamento

“Anticipando tutti i tempi, | rischiandone le conseguenze.”

da Aria, n. 4
Canzoni dell'appartamento

“E in tutto questo il bambino è smarrito, | il ragazzo è impreciso, l'uomo è sbagliato, | cos'è stato…”

da Le ragioni delle piogge, n. 11
Canzoni dell'appartamento

“[Cosa puoi dirmi della componente estetica dei Bluvertigo?»] Parlando di estetica mi vengono in mente più che altro immagini letterarie, e quindi direi che i Bluvertigo potrebbero stare al rock come Flaubert alla letteratura: lui aveva un'enorme raffinatezza di stile senza che ciò andasse a danno di una sostanziale crudezza di fondo, e poi era uno scrittore inserito nel mercato e perciò moderno, Arte radicata in un contesto.”

Citazioni di Morgan
Origine: Dall'intervista di Federico Guglielmi tratta da Il Mucchio Selvaggio n. 319 del 16 settembre 1998; riportata in Bluvertigo – Morgan https://www.google.it/amp/s/lultimathule.wordpress.com/2013/07/03/bluvertigo-morgan/amp/?client=safari, Lultimathule.wordpress.com, 3 luglio 2013

“[«Perché è dalla parte dei melomani?»] Rispetto al pop, sono più colti e capaci di criticare. Il melodramma in passato fu dissacrante e rivoluzionario, oggi viene visto come la culla della conservazione ed è un errore. Molte volte i modernisti fanno pacchianate deformanti che non rispecchiano l'autenticità dell'opera. E i melomani fischiano, giustamente.”

Citazioni di Morgan
Origine: Dall'intervista di Valerio Cappelli, Morgan attacca la tv «Un'ossessione, basta» http://www.corriere.it/spettacoli/12_agosto_15/morgan-attacca-tv-ossessione-cappelli_aa468ec6-e6a9-11e1-aa6d-129c31caec0a.shtml, Corriere.it, 15 agosto 2012