“E poiché la fortuna vuol fare ogni cosa, ella si vuol lasciar fare.”
da Lettera a Francesco Vettori, 10 dicembre 1513, in Lettere familiari
“E poiché la fortuna vuol fare ogni cosa, ella si vuol lasciar fare.”
da Lettera a Francesco Vettori, 10 dicembre 1513, in Lettere familiari
“[…] la istoria è la maestra delle azioni nostre, […].”
Origine: Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati, p. 125
da Epigrammi
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 506.
“La via dello andare allo inferno era facile, poiché si andava allo ingiù e a chiusi occhi.”
da La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Origine: Discorso intorno alla nostra lingua, p. 126
da Scritti politici: Il ritratto delle cose della Magna
Cleandro: atto I, scena II
Clizia
da La mente di un uomo di stato
Variante: Comincionsi le guerre quando altri vuole, ma non quando altri vuole si finiscono.
da Scritti di governo
da Lettera a Francesco Vettori, in Opere complete, vol. 1, Editore Ernesto Oliva, Milano, 1850, p. XIX
cap. IX
Il principe
cap. VII
Il principe
libro I, cap. IV
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Origine: La mente di un uomo di Stato, cap. V, IX: «Dalla buona educazione nascono i buoni esempi.»
Origine: La mente di un uomo di Stato, cap. V, VIII: «Dalle buone leggi nasce la buona educazione.»
vv. 10-15
I capitoli, Dell'Ambizione
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio