Frasi di Paco Ignacio Taibo II

Paco Ignacio Taibo II, pseudonimo di Francisco Ignacio Taibo Mahojo è uno scrittore, giornalista, saggista ed attivista spagnolo naturalizzato messicano.

Risiede in Messico dal 1958, quando la sua famiglia scappò dalla dittatura di Francisco Franco. Direttore delle raccolte "Messico, storia di un popolo" e "Cronaca generale del Messico" , del supplemento culturale della rivista "Siempre!" e delle riviste "Enigma" e "Bronca". Le sue opere comprendono romanzi storici, racconti ispirati alla cronaca e romanzi gialli. Wikipedia  

✵ 11. Gennaio 1949   •   Altri nomi Πάκο Ιγνάσιο Τάιμπο ΙΙ, Пако Игнасио Тайбо II
Paco Ignacio Taibo II photo
Paco Ignacio Taibo II: 23   frasi 2   Mi piace

Paco Ignacio Taibo II frasi celebri

“Ho capito che la Sicilia è molto più complessa di quello che si può pensare: la paragonerei ad una cipolla dai molti strati.”

Origine: Citato in Paco Ignacio Taibo parla di Gela alla stampa estera http://www.corrieredigela.it/leggi.asp?idn=CDG192958&idc=3, Corriere di Gela, 26 gennaio 2004.

Frasi sull'arte di Paco Ignacio Taibo II

“C'è gente convinta che un romanzo debba spiegare tutto. Che il romanzo debba essere il riparatore della vita e delle sue incoerenze. Ma la vita è mai stata coerente? E perciò pensa che lo scrittore occupi questa posizione centrale nello spazio e nel tempo per dare un inizio e un finale alle storie (ma lei conosce qualche storia che abbia un finale, una cosa che si dovrebbe chiamare finale, finale-finale?), collegare riempire vuoti e dissipare zone d'ombra; spiegare i comportamenti dei personaggi.
C'è chi crede che il romanzo abbia una funzione divulgativa e una vocazione pedagogica. Niente di più lontano dalla verità. Il romanzo non è fatto per mettere ordine nel caos. Il romanzo non è fatto per mettere ordine in un beneamato cazzo. Il romanzo non è nato per dare soddisfazione agli amanti dell'ordine. È fatto per divertirsi con le vertigini, per creare casino, per goderne, per rimestarlo.
Non si tratta di rispondere a domande ma di farne altre, sempre nuove, sempre più inquietanti.
Il romanzo, come la realtà reale, come le storie che conosciamo tutti e che ci capitano sempre, è pieno di parentesi, buchi, ellissi che ballano saltellando da una parte e dall'altra senza desiderare concretizzarsi, senza voglia di spiegarsi.
Credo di essere ben lontano dall'illusione che quando la vita diventa profondamente incoerente arrivi il romanzo a metterci una pezza.
D'altra parte non dobbiamo lamentarci troppo. Il romanzo è certamente il guercio in questo luminoso deserto messicano in cui abbondano i ciechi.”

parte XIII, cap. II
Ritornano le ombre

Frasi sulla vita di Paco Ignacio Taibo II

“Così il 10 giugno, quando si decise che era venuto il momento di riprendersi le piazze, ci si aspettava il solito schieramento di granatieri, la familiare, compatta macchia azzurra fitta di sguardi corrucciati, più le sei nuove unità antisommossa inaugurate un paio di mesi prima e alle quali la mitologia studentesca giù attribuiva poteri straordinari e molteplici, fra cui quello di sputare lacrimogeni, getti d'acqua, vernice, pallottole blindate, pallottole comuni, scoregge e inni nazionali, quello di far suonare sirene assordanti, di vederci al buio grazie ai raggi infrarossi, di investire con le camionette i più distratti e di essere completamente invulnerabili alle molotov. E infatti eccole là, schierate in cerchio tutt'attorno al Casco de Santo Tomàs, le sei squadre antisommossa nuove di zecca, grigioazzurre e verde oliva. C'erano anche un paio di battaglioni di granatieri, rinnovati nel corso degli ultimi tre anni con un nuovo afflusso di giovani contadini senza terra di Puebla, di Tlaxcala, di Oaxaca, venuti a riempire i buchi lasciati dai disertori del '68, ormai svezzati dall'inevitabile abbrutimento iniziale e che già cominciavano ad assaporare il piccolo potere, la piccola impunità dell'uniforme; vaccinati con le prime iniezioni della grossolana ideologia secondo cui gli studenti sono contro la Vergine di Guadalupe, il comunismo vuole rovinare il Messico e cancellare il ricordo dei Piccoli martiri, e noi siamo l'ultimo baluardo della patria; eccoli là, a cercar di nascondere la loro paura sotto la nostra paura.”

cap. 8, p. 92
Niente lieto fine

Paco Ignacio Taibo II Frasi e Citazioni

Autori simili

George Santayana photo
George Santayana 14
filosofo, scrittore e poeta spagnolo
Jacinto Benavente photo
Jacinto Benavente 6
drammaturgo spagnolo
Ramón Gómez De La Serna photo
Ramón Gómez De La Serna 112
scrittore e aforista spagnolo
José Ortega Y Gasset photo
José Ortega Y Gasset 37
filosofo e saggista spagnolo
Juan Ramón Jimenéz photo
Juan Ramón Jimenéz 2
poeta spagnolo
Josemaría Escrivá de Balaguer photo
Josemaría Escrivá de Balaguer 42
presbitero spagnolo
Francisco Franco photo
Francisco Franco 3
generale e politico spagnolo
Gabriel García Márquez photo
Gabriel García Márquez 173
scrittore e giornalista colombiano
Salvador Dalí photo
Salvador Dalí 35
pittore, scultore, scrittore, cineasta e designer spagnolo
Pablo Picasso photo
Pablo Picasso 27
pittore, scultore e litografo spagnolo