Sigmund Freud: Frasi popolari (pagina 2)
Frasi popolari di Sigmund Freud · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
in Il disagio della civiltà, Boringhieri, Torino 1971, p. 259
Il disagio della civiltà (1929)

Origine: L'interpretazione dei sogni (1900), p. 42
Il disagio della civiltà (1929)
Origine: L'interpretazione dei sogni (1900), p. 71

“Nessun mortale può mantenere un segreto: se le labbra restano mute, parlano le dita.”
Origine: Da L'io e i meccanismi di difesa.
Origine: Totem e tabù (1913), p. 33
Platone, Michelangelo, Leonardo da Vinci, ecc
Origine: Da una lettera del 1935, scritta in risposta a una madre che gli aveva chiesto aiuto per il figlio gay; citato in Sigmund Freud e l'omosessualità. La lettera ritrovata che svela il suo pensiero: "Non c'è niente di cui vergognarsi" http://www.huffingtonpost.it/2015/02/19/sigmund-freud-lettera-omosessualita_n_6713954.html, Huffington Post.it, 19 febbraio 2015]
Origine: Da Azioni ossessive e pratiche religiose.
Origine: Dalla lettera a Ferenczi del 2 gennaio 1927; citato in Perché la guerra?, p. 12.
Origine: Autobiografia (1925), p. 79 e s.
Origine: Tre saggi sulla sessualità (1905), Le aberrazioni sessuali, p. 34