
Sigmund Freud: Essere
Sigmund Freud era neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi. Esplorare le virgolette interessanti su essere.

Origine: Da Considerazioni attuali sulla guerra e la morte (1915), in Perché la guerra?, p. 26.
Platone, Michelangelo, Leonardo da Vinci, ecc
Origine: Da una lettera del 1935, scritta in risposta a una madre che gli aveva chiesto aiuto per il figlio gay; citato in Sigmund Freud e l'omosessualità. La lettera ritrovata che svela il suo pensiero: "Non c'è niente di cui vergognarsi" http://www.huffingtonpost.it/2015/02/19/sigmund-freud-lettera-omosessualita_n_6713954.html, Huffington Post.it, 19 febbraio 2015]
“Oh la vita potrebbe essere molto interessante, solo che si sapesse e si capisse qualcosa di più.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, Buoni e cattivi, BUR, 1991, p. 169.
Origine: Autobiografia (1925), p. 79
Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 55
pagg. 58-59
Al di là del principio del piacere (1920)
Il perturbante (1919)
Origine: Da Introduzione alla psicoanalisi, Nuova serie di lezioni; citato in Alain Daniélou, Śiva e Dioniso, traduzione di Augusto Menzio, Ubaldini Editore, 1980.
The Psychopathology of Everyday Life
Origine: L'avvenire di un'illusione (1927), p. 99
Origine: Tre saggi sulla sessualità (1905), Le aberrazioni sessuali, p. 16
Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 22
Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 27
Origine: Autobiografia (1925), p. 80 e s.
Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.
Origine: Autobiografia (1925), p. 94 e ss.