Tg nazionali, 26 gennaio 1994
Silvio Berlusconi Frasi e Citazioni
1994
Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, Berlusconi: mi batto perché è rinato il PCI http://web.archive.org/web/20130619013939/http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/29/Berlusconi_batto_perche_rinato_PCI_co_0_9401297021.shtml, Corriere della Sera, 29 gennaio 1994, p. 4.
1994
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Mixer, 21 febbraio 1994; citato in Luciano Canfora Il capo dell'impresa http://web.archive.org/web/20151101021245/http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/10/capo_dell_impresa_co_0_94031010278.shtml, Corriere della Sera, 10 marzo 1994, p. 41.
“Alla Rai non sposterò nemmeno una pianta.”
1994
Origine: 29 marzo 1994; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Pollice verde http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/30lugli/30lugli.html, Repubblica.it, 30 luglio 2005.
1994
Origine: Citato in «Così voglio governare l'Italia» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0733_01_1994_0093_0003_10036283/, La Stampa, 7 aprile 1994, p. 3.
1994
Origine: Ansa, 7 aprile 1994; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Pollice verde http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/30lugli/30lugli.html, Repubblica.it, 30 luglio 2005.
1994
Origine: Citato in Vittorio Testa, Da Arcore al Governo. Il blob del Cavaliere http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/04/29/da-arcore-al-governo-il-blob-del.html, la Repubblica, 30 aprile 1994.
1994
Origine: Dal discorso del 20 maggio 1994 alla Camera dei Deputati ( Resoconto stenografico della seduta http://www.camera.it/_dati/leg12/lavori/stenografici/stenografico/32387.pdf, Camera.it); citato in Discorsi per la democrazia.
“Ho fatto bene più di chiunque altro in tutti i settori in cui mi sono cimentato.”
1994
Origine: Citato in Maria Teresa Meli, «L'Italia non è mai andata così bene» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0750_01_1994_0220_0003_15455997/anews,true/, La Stampa, 13 agosto 1994.
“Bossi, quando parla, sembra un ubriaco al bar.”
1994
Origine: Citato in L'espresso, 26 agosto 1994; citato in Pietro Farro, A proposito di mister B.: appunti sul Cavaliere e i suoi scudieri, Effepi Libri, 2009, p. 42 https://books.google.it/books?id=DSn_5v54CpEC&pg=PA42. ISBN 886002014X
“Fidatevi di me. Lasciatemi lavorare e vedrete che i risultati arriveranno.”
1994
Origine: Citato in L'espresso, 7 ottobre 1994; citato in Marco Travaglio, Carta Canta - Piano Decennale http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/16magg/16magg.html, Repubblica.it, 16 maggio 2005.
1994
Origine: Citato in Vittorio Testa, "Se servisse, potrei farmi da parte" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/12/06/se-servisse-potrei-farmi-da-parte.html, la Repubblica, 6 dicembre 1994.
1994
Origine: 18 dicembre 1994; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Ma quanto lo amavano/1 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/otto27/otto27.html, Repubblica.it, 27 ottobre 2004.
dopo le dimissioni di Di Pietro dal pool di Milano
1994
Origine: Dall'intervista a il Messaggero, 8 dicembre 1994; citato in Claudio Rinaldi, Un polverone su mani pulite http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/11/30/un-polverone-su-mani-pulite.html, la Repubblica, 30 novembre 1999.
“Sono un mite e se c'è qualcuno che mi ricorda la mitezza di Gandhi, quello è il signor Berlusconi.”
1994
Origine: Citato in Massimo Gramellini, Berlusconi: sono il Gandhi italiano http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0768_01_1994_0351_0051_11021310/, La Stampa, 24 dicembre 1994.
da la Repubblica, 4 gennaio 1995
Variante: Prima ero critico, ma adesso comincio ad apprezzarlo. È un baluardo per la democrazia e per l'informazione.
da ANSA, 2 febbraio 1995
1995
Origine: Dall'intervista di Maria Latella, Berlusconi: lezioni dai miracolati, no http://web.archive.org/web/20151105075259/http://archiviostorico.corriere.it/1995/febbraio/19/Berlusconi_lezioni_dai_miracolati_no_co_0_9502195995.shtml, Corriere della Sera, 13 febbraio 1995, p. 3.
Romano Prodi
1995
Origine: 28 marzo 1995; citato in Silvio Berlusconi ha detto:(anno 1995) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario1995, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.
“Venderò le tv a imprenditori internazionali.”
1995
Origine: Citato in il Giornale, 1° aprile 1995; citato in Peter Gomez e Marco Travaglio, Le mille balle blu, Bur, 2006, p. 2188 https://books.google.it/books?id=1XhfKxBFEOsC&pg=PA2188. ISBN 8858602080.
1995
Origine: Citato in Il Messaggero, 4 aprile 1995; citato in Felice Froio, Il cavaliere incantatore: chi è veramente Berlusconi, Edizioni Dedalo, 2003, p. 53 https://books.google.it/books?id=Ok8jmHHjW78C&pg=PA53. ISBN 8822062663.
“Un terzo polo televisivo sarebbe una disgrazia.”
1995
Origine: 4 maggio 1995; citato in Silvio Berlusconi ha detto:(anno 1995) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario1995, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.
“Prodi? È una foglia di fico.”
da Corriere della sera, 11 giugno 1995; citato in Corriere della sera, 23 dicembre 1995
1996
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Una bicicletta contro l'elicottero http://web.archive.org/web/20151014032136/http://archiviostorico.corriere.it/1996/aprile/20/Una_bicicletta_contro_elicottero_co_8_960420385.shtml, Corriere della Sera, 20 aprile 1996, p. 3.
1995
Origine: Citato in Mario Gherarducci, Parola d'ordine, Milan spettacolo http://web.archive.org/web/20130618171444/http://archiviostorico.corriere.it/1995/luglio/21/Parola_ordine_Milan_spettacolo_co_0_950721395.shtml, Corriere della Sera, 21 luglio 1995, p. 35.
“Proposi a Di Pietro i servizi segreti.”
1995
Origine: Citato in Luigi Corvi, "Proposi a Di Pietro i servizi segreti" http://web.archive.org/web/20080303045520/http://archiviostorico.corriere.it/1995/luglio/26/Proposi_Pietro_servizi_segreti__co_8_9507262869.shtml, Corriere della Sera, 26 luglio 1995, p. 5.
“Io sono semplicemente un imprenditore che fa miracoli.”
1995
Origine: 6 ottobre 1995; citato in Peter Gomez e Marco Travaglio, Le mille balle blu, Bur, 2006, p. 2019 https://books.google.it/books?id=1XhfKxBFEOsC&pg=PA2019. ISBN 8858602080.
1995
Origine: Durante la trasmissione televisiva Domenica In, Rai 1; citato in Massimo Gramellini, Silvio primadonna su Raiuno http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0681_01_1995_0292_0003_9211955/, La Stampa, 30 ottobre 1995, p. 3.
1994
Origine: Citato in Vittorio Testa, "E chi gioca al massacro ne risponderà al Paese" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/11/05/chi-gioca-al-massacro-ne-rispondera.html, la Repubblica, 5 novembre 1994.
1995
Origine: Citato in Stefano Marroni, E nel Polo si scatena la tempesta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/12/06/nel-polo-si-scatena-la-tempesta.html, la Repubblica, 6 dicembre 1995.
1995
Origine: Citato in Stefano Bartezzaghi, Il ciel l'aiuta http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0687_01_1995_0338_0005_9316569/, Senza Senso, La Stampa, 15 dicembre 1995.
“Mi sento sprecato in mezzo a tanti omettini che fanno politica.”
1995
Origine: Citato in Vittorio Testa, E adesso Berlusconi si scopre possibilista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/12/18/adesso-berlusconi-si-scopre-possibilista.html, la Repubblica, 18 dicembre 1995.
1996
Origine: Alla vigilia del processo in cui Berlusconi era imputato per le presunte tangenti Fininvest alle Fiamme gialle, 16 gennaio 1996; citato in Vilipendio Flick "salva" Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/12/22/vilipendio-flick-salva-berlusconi.html, la Repubblica, 22 dicembre 1996.
attribuita originariamente da Berlusconi ad Oscar Luigi Scalfaro
1996
1996
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a porta, Rai 1, 7 febbraio 1996; citato in Riccardo Luna, Un preambolo spianerà la strada del governo? http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/08/un-preambolo-spianera-la-strada-del-governo.html, la Repubblica, 8 febbraio 1996.
“Non è vero che dopo tutte le interviste, mi è venuta una voce più sexy?”
1996
Origine: Citato in Maria Latella, Silvio: "Se sarà Violante il Guardasigilli si capiranno tante cose" http://web.archive.org/web/20151012160152/http://archiviostorico.corriere.it/1996/aprile/23/Silvio_sara_Violante_Guardasigilli_capiranno_co_8_960423118.shtml, Corriere della Sera, 23 aprile 1996, p. 7.
“L'opposizione non è nel mio DNA.”
1996
Origine: Da la Repubblica, 1° agosto 1996; citato in Augusta Forconi, Parola da cavaliere, Editori riuniti, 1997, p. 119. ISBN 8835942713
“Più mi attaccano più sarà forte, determinata, inflessibile la mia opposizione.”
1996
Origine: Da Il Messaggero, 29 settembre 1996; citato in Augusta Forconi, Parola da cavaliere, Editori riuniti, 1997, p. 119. ISBN 8835942713
1996
Origine: Da la Repubblica, 15 novembre 1996; citato in Augusta Forconi, Parola da cavaliere, Editori riuniti, 1997, p. 15. ISBN 8835942713
“Io ritengo di essere geneticamente, istintivamente un innovatore.”
da la Repubblica, 24 gennaio 1997
“Arafat mi ha chiesto di dargli una tivù per la Striscia di Gaza: gli manderò Striscia la notizia.”
1997
Origine: Citato in Paola di Caro, Lo show del Cavaliere, da Weah a Buttiglione http://web.archive.org/web/20151109041918/http://archiviostorico.corriere.it/1997/marzo/07/show_del_Cavaliere_Weah_Buttiglione_co_0_97030710545.shtml, Corriere della Sera, 7 marzo 1997, p. 4.
Aprile 1997; citato da Gian Antonio Stella, Quando il premier disse: «Quelle navi non vanno fermate», Il Corriere della Sera,
1997
1997
“Io ho sempre fiducia, perché ho la fiducia incorporata.”
1997
Origine: Ansa, 24 ottobre 1997; citato in Berlusconi ha detto: (frasi 1997) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario1997, Corriere.it.