Origine: Da La persona e il sacro, in Morale e letteratura, traduzione di Nicole Maroger, ETS, Pisa, 1990, p. 38.
Simone Weil: Frasi popolari (pagina 4)
Frasi popolari di Simone Weil · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccoltaOrigine: Da Écrits de Londres; citato in Adriano Marchetti, Nella verità del proprio essere, in Weil 1994, p. 61.
Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1977, p. 39.
Origine: Da L'Iliade o il poema della forza, variante da un manoscritto inedito; citato in Nevin 1997, p. 158.
“Il senso di colpa si combatte solo con la pratica della virtù.”
Origine: Da La connaissance surnaturelle; citato in Gabriella Fiori, Simone Weil: Biografia di un pensiero, Garzanti, Milano, 2006, p. 373. ISBN 88-11-68044-1
Origine: Citato in Benedetto XVI, Incontro con gli Artisti nella Cappella Sistina http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2009/november/documents/hf_ben-xvi_spe_20091121_artisti_it.html, 21 novembre 2009.
Origine: Citato in Esposito 1996, p. 100.
Origine: Da Lettera sulle responsabilità della letteratura, in Poesie e altri scritti, Crocetti, Milano, 1993, p. 69.
Origine: Da una lettera a David Garnett, senza data; citato in Nevin 1997, p. 206.
“La verità è una, la giustizia è una. Gli errori e le ingiustizie variano all'infinito.”
Origine: Da Senza partito, traduzione di Marco Dotti, Feltrinelli/Vita, Milano, 2013. ISBN 8850332297
Origine: Citato in Citati 1992, p. 267.
“Mettere la verità prima della persona è l'essenza della bestemmia.”
Origine: Citato in Ermes Ronchi, Sciogliere le vele. Commento ai vangeli festivi. Anno A, Edizioni San Paolo, 2004, p. 111.
Origine: Da Dio in cerca dell'uomo, in Intuizioni precristiane; citato in Massimiliano Marianelli, La metafora ritrovata: Miti e simboli nella filosofia di Simone Weil, Città Nuova, Roma, 2004, p. 110 http://books.google.it/books?id=z1NkXTeeohQC&pg=PA110. ISBN 88-311-3355-1
Origine: Da una lettera al fratello André; citato in Esposito 1996, pp. 101-102.
Origine: Da una lettera ad Alain, 13 ottobre 1934; citato in Nevin 1997, p. 116.
Origine: Da Sulle contraddizioni del marxismo, in Incontri libertari, pp. 83-84.