William Shakespeare: Frasi popolari (pagina 8)

Frasi popolari di William Shakespeare · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
William Shakespeare: 990   frasi 254   Mi piace

“Nessuna virtù può eguagliare il bisogno.”

Gaunt: atto I, scena III
Riccardo II

“Oltre ai significati storico-politici, la sostanza di questo dramma shakespeariano è fortemente psicologica, in quanto al centro del testo è posta la crisi – che psicanaliticamente definiremmo narcisistica – del protagonista, il quale è progressivamente condotto a fare i conti con il passaggio da una visione eroica di Sé come "anointed King", re di origine divina prescelto dal destino, a un'immagine infranta del suo Io […]. Nello scoprirsi subjected – termine da intendersi nella duplice accezione di "suddito", ma anche di "soggetto umano"”

Riccardo scopre la vanità (egli definirà hollow, "vuota", la sua corona) del suo essere e, di conseguenza, la fallacia della sua regalità legittima. Ciò che la crisi narcisistica del protagonista del dramma in ultima analisi esprime è un ben preciso messaggio di carattere culturale: alla crisi narcisistica di Riccardo fa da specchio un mutamento epocale, poiché il Re non è più tale in virtù della sua natura divina e trascendente, bensì in forza del consenso popolare e delle contingenze. Con Bolingbroke, possiamo ben dire, finisce il tempo della Cavalleria e ha inizio quello della modernità, aprendo la strada a una visione secolarizzata del potere umano e delle sue prerogative. Il capolavoro di Shakespeare fotografa questa mutazione radicale nello spirito e nella storia dell'Europa. (Cesare Catà, Eretico Potere Ieratico. Il Liber Augustalis di Federico II di Svevia e il Riccardo II di Shakespeare, in "Tabulae. Rivista del Centro Studi Federiciani", XXIV, (Dicembre 2012), pp. 137-158)
Riccardo II, Citazioni sull'opera

“Pochi amano sentir parlare dei peccati che amano commettere.”

Pericle; atto I, scena II
Pericle, il principe di Tiro

“La malinconia dagli oscuri occhi, triste compagna.”

Pericle; atto I, scena III
Pericle, il principe di Tiro

“Ai miei occhi sembra un diamante tra pezzi di vetro.”

Taisa; atto II, scena III
Pericle, il principe di Tiro

“Il più vicino per sangue, il più pronto a spargere sangue.”

Donalbano: atto II, scena III
Macbeth

“Gli angeli sono sempre rilucenti anche se il più rilucente fra loro è caduto.”

Malcolm: atto IV, scena III; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber