“Il dialogo socratico, sia esso composto da Platone, Senofonte o Eschine di Sfetto, non mira a insegnarci una determinata dottrina - che Socrate, come tutti sanno e come infinite volte egli stesso ci ha detto non ha mai posseduto - ma intende evocare un'immagine luminosa del filosofo assassinato, intende difendere e perpetuare la sua memoria e quindi tramandarne il messaggio.
Tale messaggio, essi ci dicono, è senza dubbio filosofico. Ma, se è vero che i dialoghi comportano un insegnamento, non si tratta dell'esposizione di una dottrina, bensì di una lezione di metodo. Socrate infatti ci insegna l'uso e il valore della definizione dei concetti che vengono impiegati nella discussione e nello stesso tempo ci dimostra come sia impossibile arrivare a possedere il concetto senza procedere preliminarmente ad una revisione critica delle nozioni tradizionali, delle opinioni <> presenti e operanti nel linguaggio. Il risultato apparentemente negativo della discussione è di grande valore. E' molto importante infatti sapere di non sapere, scoprire che le opinioni e il linguaggio comuni, pur formando il punto di partenza della riflessione filosofica, non costituiscono altro che questo e che la discussione dialettica tende proprio al suo superamento.”

Discovering Plato

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Diogene Laerzio photo
Josemaría Escrivá de Balaguer photo

“Gesù non intende il dialogo come una concessione che falsifica la verità.”

Josemaría Escrivá de Balaguer (1902–1975) presbitero spagnolo

da Lettera 14 ottobre 1965, Studi Cattolici, 1985

Umberto Galimberti photo
Roland Barthes photo

“Le immagini fotografiche sono un messaggio senza un codice.”

Roland Barthes (1915–1980) saggista, critico letterario e linguista francese
Enrico Brizzi photo
Hilary Putnam photo
Sigmund Freud photo
Margarete Wallmann photo
Lucio Anneo Seneca photo

Argomenti correlati