“Non troppi anni fa c'era un modo prefabbricato di essere vecchi, proprio come c'era un modo prefabbricato di essere giovani. Non sono più in vigore, né l'uno né l'altro. Sul permissibile c'è stata una grande lotta; e un grande ribaltamento. Nondimeno, un uomo di settantanni dovrebbe ancora lasciarsi coinvolgere nell'aspetto carnale della commedia umana? Essere, senz'alcuna contrizione, un vecchio secolare ancora sensibile a ciò che di umanamente eccitante lo circonda? Non è la condizione che una volta era simboleggiata dalla pipa e dalla sedia a dondolo. Forse è ancora un po' un affronto, per la gente, rifiutarsi di ubbidire al vecchio orologio della vita. Capisco di non poter contare sul virtuoso rispetto degli altri adulti. Ma cosa posso farci se, per quello che mi riguarda, non ci si mette mai l'animo in pace, mai, per vecchio che uno sia?”
—
Philip Roth
,
libro
L'animale morente
The Dying Animal
Ultimo aggiornamento 01 Agosto 2022.
Storia
Argomenti
ribaltamento , grande , vigoria , vecchio , vigore , eccitante , vita , adulto , virtuoso , rispetto , giovani , pipa , affronto , aspetto , sedia , giovane , pace , uomo , riguardo , potere , cosa , modo , ancora , condizione , essere , commedia , orologio , gente , contrizione , animo , proprio , lotta , forse , po' , altro , dondolo , voltaPhilip Roth 81
scrittore statunitense 1933–2018Citazioni simili

Massimo Piattelli Palmarini
(1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano
Variante: Si deve essere morali perché l’essere morali è il migliore, anzi il solo modo, di vivere degnamente la propria condizione umana.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 73
Vincenzo Barone
(1952) chimico italiano