Origine: Citato in Hugo von Hofmannsthal, L'ignoto che appare, Scritti 1891 – 1914, a cura di Gabriella Bemporad, traduzione di Gabriella Bemporad, Adelphi, Milano, 1991, p. 95. ISBN 88-459-0713-9
“Che la vostra prudenza
sia la vostra guida: adattate l’azione al mondo,
la parola all’azione, ma attenti a non oltrepassare
la moderazione della natura: qualsiasi esagerazione
è estranea allo scopo del dramma, il cui fine, in origine
come ora, era ed è porgere uno specchio
alla natura, mostrando alla virtù il suo aspetto,
al vizio la sua immagine e all’età e al tempo
la loro forma e la loro impronta.”
Hamlet
Argomenti
attento , scopo , immagine , parola , forma , parola-chiave , esagerazione , età , mondo , aspetto , vizio , specchio , guida , impronta , prudenza , fine , moderazione , tempo , azione , natura , origine , dramma , estraneo , virtù , oraWilliam Shakespeare 291
poeta inglese del XVI secolo 1564–1616Citazioni simili
“La moderazione nel carattere è sempre una virtù, ma la moderazione nei principi è sempre un vizio.”
citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003
I diritti dell'uomo
“Tutte le cose e le azioni esistenti nella Natura sono perfette.”
Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene
Origine: Da una lettera del 3 dicembre 1950.
Origine: Il lato umano, p. 25
da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», I, pp. 94-95
L'ignoto che appare