“Affratelliamoci nell'affetto della Patria. In voi segnatamente sta l'elemento del suo avvenire. Ma questo avvenire della Patria e vostro, voi non lo fonderete se non liberandovi da due piaghe che oggi pur troppo, spero per breve tempo, contaminano le classi più agiate e minacciano di sviare il progresso Italiano: il Machiavellismo e il Materialismo. Il primo, travestimento meschino della scienza d'un Grande infelice, v'allontana dall'amore e dall'adorazione schietta e lealmente audace della Verità: il secondo vi trascina inevitabilmente, col culto degli interessi, all'egoismo ed all'anarchia.
Voi dovete adorar Dio per sottrarvi all'arbitrio e alla prepotenza degli uomini.”
da Agli operai italiani
Origine: Il Machiavelli per le disavventure incontrate come uomo «pubblico». [Nota del curatore del libro]
Argomenti
amore , vita , uomini , adorazione , affetto , anarchia , arbitrio , arbitro , audace , audacia , avvenire , classe , culto , egoismo , elemento , grande , infelice , interesse , italiano , materialismo , meschino , oggi , opera , operaio , patria , prepotenza , primo , progresso , scienza , secondo , tempo , travestimento , breveGiuseppe Mazzini 62
patriota, politico e filosofo italiano 1805–1872Citazioni simili

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII

“Sul sole dell'avvenire oggi discutono più gli scienziati che i comunisti.”
Senza data
Origine: Dall'intervista di Ferdinando Adornato a Enrico Berlinguer, pubblicata come La consapevolezza del futuro, Aliberti, p. 53.

VI, "La differenza delle età"
Aforismi sulla saggezza del vivere