“Direi piuttosto cosa è Marx per me. Non è stato, resta una delle fonti più importanti del mio pensiero e della mia ispirazione. Oggi è molto difficile parlare di Marx, perché pochi pensatori sono stati così manipolati, soprattutto da coloro che si autodefiniscono marxisti, dunque soprattutto i comunisti. In Russia non si conosce quasi Marx. L'ho notato, io stesso. Una volta ho partecipato ad una riunione a cui erano presenti alcuni esperti russi… i corifei: di Marx ne sapevano quanto un prete di campagna sa di teologia medioevale. Del resto non può essere diversamente, perché in un sistema come quello russo Marx deve essere ucciso per poter vivere.”
Origine: Il coraggio di essere, pp. 20-21
Argomenti
arte , dio , campagna , color , colore , comunista , cosa , esperto , essere , ispirazione , medioevale , oggi , pensatore , pensiero , potere , presente , prete , resto , riunione , russo , sistema , stato , stesso , teologia , teologo , ucciso , vivero , resta , difficile , importante , voltaErich Fromm 100
psicoanalista e sociologo tedesco 1900–1980Citazioni simili

Origine: Citato in Bruno Vespa, Interviste sul socialismo in Europa, Laterza, Bari 1980.

“Carlo Marx è stato mandato in soffitta.”
da un discorso alla Camera dei Deputati, 8 aprile 1911; da Discorsi parlamentari di Giovanni Giolitti, vol. III, Tipografia della Camera dei Deputati, Roma, 1953-1956; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 202
citato da William Bartley III in Karl Popper, Simposio, Simposiums, traduzione di Dario Antiseri, Rusconi Editore, Milano 1989
Origine: Da Angelicamente Anarchico, Oscar Mondadori, Milano, 2005.

cap. 1, Manifesti
La Fine della Cultura. Saggio su un secolo in crisi d'identità