“Filoteo: Vedete ancora, che non è contra raggione la nostra filosofia, che reduce ad un principio e referisce ad un fine e fa concidere insieme gli contrarii, di sorte che è un soggetto primo dell'uno e l'altro; dalla qual coincidenza stimiamo ch'al fine è divinamente detto e considerato che li contrarii son ne gli contrarii, onde non sia difficile di pervenire a tanto che si sappia come ogni cosa è di ogni cosa: quel che non poté capire Aristotele ed altri sofisti.
Albertino: Volentieri vi ascolto. So che tante cose e sí diverse conclusioni non si possono insieme e con una occasione provare; ma da quel, che mi scuoprite inconvenienti le cose che io stimava necessarie, in tutte l'altre, che con medesima e simil raggione stimo necessarie, dovegno suspetto. Però con silenzio ed attenzion mi apparecchio ad ascoltar i fondamenti, principii e discorsi vostri.
Elpino: Vedrete che non è secol d'oro quello ch'ha apportato Aristotele alla filosofia. Per ora, espediscansi gli dubii da voi proposti.”

dialogo V

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giordano Bruno photo
Caparezza photo
Salvator Rosa photo

“Non vi è raggione che non ve ne sia una contraria.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

422; p. 51
Il teatro della politica

Giordano Bruno photo
Simone Weil photo
Arthur Ashe photo

“[Su Roscoe Tanner] È il contrario di Mida, ogni cosa che tocca, la trasforma in uno schifo!”

Arthur Ashe (1943–1993) tennista statunitense

Origine: Citato in Gianni Clerici, Truffe, bordelli e assegni a vuoto, il rovescio del fantastico Tanner http://www.repubblica.it/2003/h/sezioni/sport/tanner/tanner/tanner.html, Repubblica.it, 8 agosto 1993.

Giordano Bruno photo
Carl Gustav Jung photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Ogni parola che si pronuncia fa pensare al suo contrario.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

9

Confucio photo

Argomenti correlati