“Ridottovi a memoria il detto del Filosofo, che ignorato motu ignoratur natura, giudicate con giusta lanze sig. Rocco, qual de' duo modi di filosofare cammini piú a segno, o il vostro, fisico puro e semplice bene, o il mio, condito con qualche spruzzo di matematica; e nell'istesso tempo considerate chi piú giustamente discorreva, o Platone, nel dire che senza la matematica non si poteva apprender la filosofia, o Aristotele, nel tassare il medesimo Platone per troppo studio della geometria.”

da Esercitationi filosofiche di Antonio Rocco; citato in Koiré 1979, p. 291

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Galileo Galilei photo
Galileo Galilei 39
scienziato italiano 1564–1642

Citazioni simili

Apuleio photo
Umberto Galimberti photo
Stefano Benni photo

“Non si può entrare nel mondo della filosofia a forza di citazioni ma bisogna leggere qualcosa, non si può spiegare Platone senza invogliare a leggere qualcosa di Platone.”

Stefano Benni (1947) scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano

da Filosofia e comicità http://www.stefanobenni.it/fabula/corsivi/micromega/micromega5-2001.html, MicroMega, n. 5, novembre 2001

Hannah Arendt photo
Bertrand Russell photo
Piergiorgio Odifreddi photo

“I matematici trovano più cose nel cielo della matematica, di quanto si sognino in terra i filosofi.”

Piergiorgio Odifreddi (1950) matematico, logico e saggista italiano

da Le Scienze, n. 460, dicembre 2006, p. 109

Lope De Vega photo

“Platone occultò ciò che scrisse intorno alle cose divine sotto veli di enigmi e di figure matematiche […].”

Lope De Vega (1562–1635) poeta, drammaturgo

Atto I, Scena Settima
La ragazza sciocca

Argomenti correlati