
“Ci si potrebbe attendere che il mondo si manifesti come soggetto alle leggi solo a condizione che noi operiamo un intervento ordinatore. Questo tipo di ordinamento sarebbe simile all'ordine alfabetico delle parole di una lingua. Al contrario, il tipo d'ordine che, per esempio, è stato creato dalla teoria della gravitazione di Newton è di carattere completamente diverso: anche se gli assiomi della teoria sono posti dall'uomo, il successo di una tale impresa presuppone un alto grado d'ordine nel mondo oggettivo, che non era affatto giustificato prevedere a priori. È qui che compare il sentimento del "miracoloso", che cresce sempre più con lo sviluppo della nostra conoscenza. E qui sta il punto debole dei positivisti e degli atei di professione, che si sentono paghi per la coscienza di avere con successo non solo liberato il mondo da Dio, ma persino di averlo privato dei miracoli. La cosa curiosa, certo, è che dobbiamo accontentarci di riconoscere il "miracolo", senza poter individuare una via legittima per andar oltre.”
da una lettera a Maurice Solovine, GauthierVillars, Parigi, 1956
Argomenti
leggi , mondo , vita , alto , assioma , avere , carattere , compare , completamento , condizione , conoscenza , contrario , cosa , coscienza , creato , curioso , debole , esempio , grado , gravitazione , impresa , intervento , lettera , lingua , manifesto , miracolo , ordinamento , ordine , parola , positivista , potere , priore , privato , professione , punto , sentimento , simile , soggetto , stato , successo , sviluppo , tale , teoria , tipo , uomo , via , prevedereAlbert Einstein 597
scienziato tedesco 1879–1955Citazioni simili

Origine: Citazione n.° 128 da Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, edizione completa 2004

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 43
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 58