“O credente, ammetto che hai un ideale, e il tuo lume nella tua foresta; pensi che io non abbia il mio? Ma mentre il tuo l'hai ricevuto e accettato senza quel severissimo esame che il problema merita, se ha qualche importanza; e mentre ti giunge dalla bocca altrui, bell'e fatto e articolato, il mio si forma nei miei tentativi − ed è inseparabile da essi, se addirittura non vi si confonde completamente. È la ricerca il mio espediente, e non potrei trovare niente che valga di più della propria ricerca, compreso l'ideale da assegnarsi.”

—  Paul Valéry

Origine: Da Quaderni, 1894-1945

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Paul Valéry photo
Paul Valéry 150
scrittore, poeta e aforista francese 1871–1945

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Mark Twain photo
Edmund Husserl photo

“Sono questi [la filosofia dello storicismo] solo tentativi senza speranza. Non dalle filosofie ma dalle cose e dai problemi deve provenire l'impulso alla ricerca.”

Edmund Husserl (1859–1938) filosofo e matematico austriaco

Origine: La filosofia come scienza rigorosa, p. 105

Francis Scott Fitzgerald photo
Papa Benedetto XVI photo
Mahátma Gándhí photo
Gustav Meyrink photo
Fedro photo

“Perde il proprio, e se lo merita, chi cerca di prendere l'altrui.”
Amittit merito proprium qui alienum adpetit.

Fedro libro Fabulae

IV. Canis per Fluvium Carnem Ferens
Favole, Libro I

George Bernard Shaw photo

“Fa' in modo che si veda che stai adulando un uomo, perché ciò che lo lusinga realmente è il fatto che tu pensi che valga la pena lusingarlo.”

George Bernard Shaw (1856–1950) scrittore, drammaturgo e aforista irlandese

Origine: Da John Bull's other Island.

Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Aldo Busi photo

Argomenti correlati