“Me ne frego è scritto nel centro del gagliardetto azzurro che l'altra notte consegnai ai serventi delle mie mitragliatrici blindate, tra i pinastri selvaggi della collina, al lume delle torce e delle stelle, mentre la piccola schiera dei volontari dalmati cantava il vecchio canto del Quarantotto, grande come il tuono dell'organo nelle navate di Sebenico o di Spalato. Il motto è crudo. Ma a Fiume la mia gente non ha paura di nulla, neppure delle parole.”
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 623.
Argomenti
parola-chiave , centro-destra , centro-sinistra , paura , azzurro , blindato , canto , centro , citata , collina , detto , fiume , gente , grande , lume , mitragliatrice , motto , notte , organo , parola , piccolo , quarantotto , schiera , scritta , selvaggio , stella , tuono , vecchio , volontario , nullaGabriele d'Annunzio 109
scrittore, poeta e drammaturgo italiano 1863–1938Citazioni simili

Origine: Da Io vedo il Suo sangue sulla rosa (I See His Blood upon the Rose); citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 54. ISBN 978-88-87947-01-4

“Tutto quello che ho - auto blindate, piccole, grandi, le Mercedes ecc.”
è stato comprato dagli americani e dato a me. Lo Stato non può prenderle.

da Sul fronte orientale
Origine: In Le poesie, 1983, p. 319.

agli ufficiali degli Alpini, novembre 1888, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 625