“Un incrociatore e due cacciatorpediniere inglesi avevano circondato il porto e, senza dubbio, c'erano altre navi da guerra non lontano. I giornali inglesi facevano credere che queste navi fossero dirette a Barcellona "per difendere gli interessi inglesi", ma in realtà non davano segno di voler far nulla del genere; non sbarcavano, cioè, truppe né prendevano a bordo profughi. Non si può essere sicuri, ma era almeno probabile dedurre che il governo inglese, mentre non aveva mosso un dito per salvare il governo spagnolo da Franco, sarebbe ora intervenuto alla svelta per salvarlo dai suoi stessi operai.”
1948, p. 153
Argomenti
due-giorni , guerra , bordo , diretta , dito , dubbio , essere , franco , genere , genero , giornale , governo , inglese , interesse , opera , operaio , porto , profugo , segno , spagnolo , svelta , truppa , volere , ora , realtà , nulla , lontanoGeorge Orwell 174
scrittore britannico 1903–1950Citazioni simili

“[Gli inglesi] Hanno due buoni giornali. Il resto è terribile. Solo gossip e spazzatura.”
Origine: Citato in Riccardo Nuziale, Hana Mandlikova, storia della John McEnroe al femminile http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2014/02/19/1027882-chiamatela_imprevedibile.shtml, Ubitennis.com, 19 febbraio 2014.

Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Mou: "Domani Juve dietro" Adriano e Quaresma a casa http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/11/14/mou.shtml, Gazzetta.it, 14 novembre 2008.
Origine: Eduardo Lubrano. Un rugbista non muore, al massimo passa la palla http://roma.repubblica.it/cronaca/2012/01/31/news/un_rugbista_non_muore_al_massimo_passa_la_palla-29072546/, la Repubblica, 31 gennaio 2012.

“La Fortuna sa far entrar in porto anche le navi senza timoniere.”
Pisanio; atto IV, scena III; traduzione di Goffredo Raponi
Cimbelino