“La notte a Zurigo avevo il bisogno di girare ore e ore per le strade o lungo la riva del lago. Le mille luci significavano pace, lì gli uomini godevano ancora la beata calma della vita. Mi pareva di sentire che dietro quelle finestre non vi erano donne insonni, torturate dal pensiero dei figli lontani; non incontravo feriti o mutilati, non giovani in uniforme destinati ad essere caricati per il fronte l'indomani: lì pareva di aver diritto alla vita, mentre nei paesi in guerra quasi si sentiva come un disagio ed una colpa il fatto di non essere mutilati.”

—  Stefan Zweig

Origine: Il mondo di ieri, p. 227

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Stefan Zweig photo
Stefan Zweig 64
scrittore, giornalista e drammaturgo austriaco 1881–1942

Citazioni simili

Alessandro Baricco photo

“Ogni tanto, nelle giornate di vento, scendeva fino al lago e passava ore e guardarlo, giacché, disegnato sull'acqua, gli pareva di vedere l'inspiegabile spettacolo, lieve, che era stata la sua vita.”

Silk
Seta
Variante: Ogni tanto, nelle giornate di vento, scendeva fino al lago e passava ore a guardarlo, giacché, disegnato sull'acqua, gli pareva di vedere l'inspiegabile spettacolo, lieve, che era stata la sua vita.

Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo
Rocco Scotellaro photo
Fausto Maria Martini photo

“Mi duole di non essere mutilato, mi duole che non potrò mostrare una ferita alla fronte o alla faccia.”

Fausto Maria Martini (1886–1931) poeta, drammaturgo e critico letterario italiano

da Appunti di vita di guerra

Willa Sibert Cather photo
Cesare Cremonini photo
Emil Cioran photo
Prevale photo
Antonio Rezza photo

“Il sonno è un'anomalia del pensiero: è una breve assenza di sette ore e mille sospiri. Non uno di più.”

Antonio Rezza (1965) attore, regista e scrittore italiano

pag. 13
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o

Argomenti correlati