“I monumenti a Roma non sono meglio trattati del popolo. La colonna Traiana è tuttavia press'a poco come l'avete vista, e i nostri curiosi che apprezzano solamente ciò che si può portare via e vendere, fortunatamente non vi fanno alcuna attenzione. D'altronde, i bassorilievi di cui è ornata non sono a tiro di sciabola, e così resteranno. Diversa è la sorte delle sculture di Villa Borghese e di Villa Pamphili, che presentano figure simili al Deifobo di Virgilio. Piango ancora un grazioso Ermes fanciullo, che avevo visto intero, vestito e incappucciato con una pelle di leone, e con su le spalle una piccola clava. Era, come vedete, un Cupido che trafuga le armi di Ercole, un pezzo di finissima fattura, e greco, se non mi inganno. Non ne resta che la base, sulla quale ho scritto con una matita: Lugete, Veneres Cupidinesque, e i frammenti dispersi, che farebbero morire di dolore Mengs e Winckelmann se avessero avuto la disgrazia di vivere abbastanza da assistere a questo spettacolo.”

Origine: Lettere di un polemista, I. Al signor Chlewski a Tolosa, pp. 25-26

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Ferdinand Gregorovius photo
Luigi Vanvitelli photo

“Dentro Benevento si vede un arco fatto a Traiano, il quale è oltremodo bellissimo, pieno di bassorilievi di ottima anzi eccellente scultura.”

Luigi Vanvitelli (1700–1773) pittore e architetto italiano

da Lettere 1751-1758 dalla Reggia di Caserta al fratello Urbano in Roma, a cura di Franco Strazzullo, Congedo editore, Napoli, 1976

Guido Piovene photo
Alessandro Baricco photo
Lucio Battisti photo

“L'importante è comunicare con il pubblico. Il resto conta molto poco. Il guaio è che in Italia ci sono ancora troppi cantanti alla Claudio Villa.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

Origine: Da Marcello D'Antoni, Intervista polemica con Lucio Battisti. «Canto i motivi che mi piacciono. L'opinione del pubblico non mi interessa.», Sogno, n. 28, 13 luglio 1969.

Giuseppe Maria Capodieci photo
Paul Valéry photo

“Con il mito volgare della felicità, si può fare degli uomini press'a poco ciò che si vuole, e tutto quello che si vuole delle donne.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

Par le mythe vulgaire du bonheur, on peut faire des hommes à peu pres ce que l'on veut, et tout ce que l'on veut des femmes (citato in Gabriel Pomerand, p. 66)
Tel Quel

Roger Peyrefitte photo
Almerico Meomartini photo
Michail Bulgakov photo

Argomenti correlati