Origine: Anatole France, Incipit, pp. 2-3
“Altro motivo d'orgoglio, esser cittadini! Ciò consiste, per i poveri, a mantenere e conservare i ricchi nella loro potenza e nel loro ozio. Essi devono lavorare, di fronte alla maestosa uguaglianza della legge, che proibisce al ricco come al povero di dormire sotto i ponti, di chieder la carità per la strada e di rubar del pane. È uno dei benefici della Rivoluzione. Siccome questa rivoluzione è stata fatta da dei pazzi e degli imbecilli, a profitto degli accaparratori di beni nazionali, e in sostanza non si risolve che nell'arricchimento dei contadini scaltri e dei borghesi usurai, essa elevò, sotto il nome di uguaglianza, l'impero della ricchezza. Essa ha dato la Francia in balia dei finanzieri, che da cent'anni la divorano. Essi vi stanno da padroni e signori. Il governo apparente, composto di poveri diavoli, meschini, gretti, paurosi e nefasti, è al soldo dei finanzieri. Da un secolo, in questo paese avvelenato, chiunque ama i poveri è ritenuto un traditore della società. E si è considerati pericolosi quando si afferma che vi sono dei miserabili. Si sono fatte persino delle leggi contro l'indignazione e la pietà. E quello che dico adesso, non si potrebbe stampare”
1928
Il giglio rosso
Argomenti
età , leggi , arricchimento , balia , beneficio , borghese , borghesia , cittadino , composto , contadino , dato , diavolo , essere , finanziere , franco , fronte , governo , gretto , imbecille , impero , indignazione , legge , meschino , motivo , nazionale , nefasto , nome , orgoglio , ozio , padrona , padrone , paese , pane , potenza , povero , profitto , ricchezza , riccio , ricco , rivoluzione , scaltro , secolo , signora , signore , signoria , societa' , soldo , sostanza , strada , traditore , uguaglianza , usura , usuraio , carità , pietà , altro , dormireAnatole France 51
scrittore francese 1844–1924Citazioni simili
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
“La tecnica è il pane dei ricchi, la tattica è il pane dei poveri.”
Origine: Citato in Dario Pelizzari, Crisi Roma, l'analisi di Pruzzo e Mazzone: sbagliato esonerare Zeman http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-02-05/crisi-roma-zeman-lascia-131528.shtml, Il Sole 24 Ore.com, 5 febbraio 2013.
“Per ben governare vale di più un ricco votato ai poveri, che un povero votato ai ricchi.”
Taccuino di un autore drammatico