Origine: Citato in Grecia, Tsipras trionfa: "Il popolo greco ha fatto la storia" http://it.euronews.com/2015/01/26/grecia-tsipras-trionfa-il-popolo-greco-ha-fatto-la-storia/, Euronews.com, 26 gennaio 2014.
“Ćamil è un uomo di "sangue misto", raccontava Haim, di padre turco e di madre greca. La madre fu una nota bellezza. Smirne, la città delle belle greche, non aveva mai visto un simile corpo, un tale portamento e degli occhi così azzurri. La sposarono a diciassette anni con un greco, ricchissimo. (Haim menzionò un lungo cognome greco, pronunciandolo nella stessa maniera come si pronuncia il nome di una dinastia assai nota.) Ebbero una sola figlioletta. Quando la bambina aveva otto anni, il ricco greco morì improvvisamente. I genitori di lui cercarono di imbrogliare la giovane vedova per toglierle il più possibile dell'eredità. La donna si difese e per questo fece un viaggio persino ad Atene, per salvare almeno i beni che aveva là. […] Molti Greci chiesero in sposa la bella e infelice vedova, ma ella li respinse tutti uno dopo l'altro, disgustata dai suoi genitori e dai suoi connazionali. Solo dopo qualche anno, tra la comune meraviglia, sposò un Turco.”
1962, pp. 59-61
La corte del diavolo
Argomenti
bellezza , anno , ateneo , azzurro , bella , cognome , comune , connazionale , corpo , difesa , dinastia , donna , genitore , giovane , greco , infelice , madre , maniero , menzione , meraviglia , misto , nome , nota , notaio , padre , portamento , pronuncia , ricco , sangue , simile , solaio , stesso , tale , turco , uomo , vedovo , viaggio , viso , giovani , bambini , dopo , eredità , città , possibile , altro , greca , lungo , imbrogliareIvo Andrič 14
scrittore e diplomatico jugoslavo 1892–1975Citazioni simili
Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/17/Non_critico_madri_single_sono_co_9_041017006.shtml, 17 ottobre 2004
Il registro dei morti, p. 169
Rashōmon e altri racconti
Origine: Nel testo è riportata questa nota: "Ricordi del Palazzo Occidentale. Famosa opera del teatro dell'epoca Yuan. Si ispira a una storia d'amore dell'epoca Tang."
Se ne è disputato in Francia, madre dell'automobilismo, quindi anche in Italia. Ieri prevaleva il maschile, oggi il femminile. La Fiat ne richiese d'Annunzio. Rispose: femmina!
Dizionario Moderno