“Quanto alla lettura e alla scrittura in genere, credo che stiamo vivendo una rivoluzione simile a quella vissuta da Platone, ma in direzione opposta. Platone esperì la transizione da una cultura orale, quella della Grecia arcaica, a una cultura che fissa invece le sue espressioni mediante la scrittura, come la cultura greca classica, da cui discende la nostra civiltà. Oggi, con le nuove tecnologie di comunicazione, con la diffusione della videoscrittura, della multimedialità e della possibilità di creare «ipertesti», la scrittura tradizionale, fissa, sta diventando nuovamente fluida, mobile, trasformabile, come nell'oralità.”

Origine: I prossimi titani, p. 117

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

“L'origine della cultura è il poter raccontare ciò che si è vissuto e ciò che si conosce: è comunicazione.”

Alberto Salza scrittore, antropologo ricercatore e studioso italiano

Origine: L'anello mancato, p. 8

Italo Calvino photo
Luigi Luca Cavalli-Sforza photo
Lucio Dalla photo

“Da sempre nutro una grande passione per Napoli, per la sua cultura, dalla scrittura alla filosofia alle canzoni: è una città che mi ha sempre catturato.”

Lucio Dalla (1943–2012) musicista, cantautore e attore italiano

Origine: Da Il Venerdì di Repubblica, 25 marzo 2011, citato in Paolo Jachia, Lucio Dalla, Giullare di Dio, [Un profilo artistico], Àncora, Milano, 2013. ISBN 978-88-514-1183-1, p. 26. https://books.google.it/books?id=EGN7CgAAQBAJ&lpg=PT26&dq=&pg=PT26#v=onepage&q&f=false

Camillo Ruini photo

“I mezzi di comunicazione oggi, in certo senso, fanno cultura per il semplice fatto di esserci”

Camillo Ruini (1931) arcivescovo cattolico e cardinale italiano

Prolusione del Cardinale presidente

Walter Ong photo

“Apprendimento e conoscenza in una cultura orale significano identificazione diretta, empatica con il conosciuto.”

Origine: Citato in Vincenzo Cuomo, Le parole della voce, [Lineamenti di una filosofia della phoné], Edisud, Salerno, 1998, p. 20.
Origine: Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, p. 75

Piero Angela photo
Sigmund Freud photo

Argomenti correlati