Origine: Storia della metafisica, Volume 1, p. 139
“Quanto alla lettura e alla scrittura in genere, credo che stiamo vivendo una rivoluzione simile a quella vissuta da Platone, ma in direzione opposta. Platone esperì la transizione da una cultura orale, quella della Grecia arcaica, a una cultura che fissa invece le sue espressioni mediante la scrittura, come la cultura greca classica, da cui discende la nostra civiltà. Oggi, con le nuove tecnologie di comunicazione, con la diffusione della videoscrittura, della multimedialità e della possibilità di creare «ipertesti», la scrittura tradizionale, fissa, sta diventando nuovamente fluida, mobile, trasformabile, come nell'oralità.”
Origine: I prossimi titani, p. 117
Argomenti
arcaico , classico , comunicazione , cultura , diffusione , direzione , espressione , fissa , fluido , genere , genero , lettura , mobile , mobilio , oggi , opposto , rivoluzione , scrittura , simile , tecnologia , tecnologo , transizione , vissuto , civiltà , credo , possibilità , grecaErnst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco 1895–1998Citazioni simili
Origine: L'anello mancato, p. 8

da Il Messaggero, 15 giugno 2005

Origine: Da Il Venerdì di Repubblica, 25 marzo 2011, citato in Paolo Jachia, Lucio Dalla, Giullare di Dio, [Un profilo artistico], Àncora, Milano, 2013. ISBN 978-88-514-1183-1, p. 26. https://books.google.it/books?id=EGN7CgAAQBAJ&lpg=PT26&dq=&pg=PT26#v=onepage&q&f=false

“I mezzi di comunicazione oggi, in certo senso, fanno cultura per il semplice fatto di esserci”
Prolusione del Cardinale presidente
da Le due culture, Marsilio, 2005, p. 71

introduzione, p. 7
Nel buio degli anni luce