“La scienza ci dice ciò che possiamo sapere, ma ciò che possiamo sapere è poco, e se dimentichiamo quanto non possiamo sapere diventiamo insensibili a molte cose di grandissima importanza. La teologia, d'altra parte, porta alla fede dogmatica che si sappia ciò che in realtà si ignora, generando così una sorta di insolenza nei riguardi dell'universo. L'incertezza tra la speranza ed il timore è penosa, ma deve essere sopportata se desideriamo vivere senza ricorrere a favole belle e confortanti. Non è bene né dimenticare le domande che la filosofia pone né persuaderci di aver trovato incontrovertibili risposte. Insegnare a vivere senza la certezza e tuttavia senza essere paralizzati dall'esitazione è forse la funzione principale cui la filosofia può ancora assolvere, nel nostro tempo, per chi la studia.”

Introduzione, pp. 10-11
Storia della filosofia occidentale

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Prevale photo

“L'arte del saper vivere: essere grati per ciò che si è.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Elias Canetti photo
Karl Raimund Popper photo
Tommaso d'Aquino photo

“Siccome di Dio non possiamo sapere che cosa è, ma piuttosto che cosa non è, non possiamo indagare come egli sia, ma piuttosto come non sia.”

I, 3, Prologo: citato nel Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede
Summa Theologiae

Giovanni Floris photo

“La verità esiste, ma non possiamo mai sapere se è quella che stiamo dicendo noi.”

Giovanni Floris (1967) giornalista e scrittore italiano

Origine: Dall'intervista a Che tempo che fa, 5 marzo 2011.

Rudolf Steiner photo
Edith Stein frase: “Ciò che possiamo fare, in paragone a quanto ci viene dato, è sempre poco.”
Edith Stein photo

“Ciò che possiamo fare, in paragone a quanto ci viene dato, è sempre poco.”

Edith Stein (1891–1942) religiosa e filosofa tedesca

La mistica della croce

Robert Fulghum photo
Italo Calvino photo

Argomenti correlati